mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE

Lega Italiana Vela: oltre cinquanta circoli velici a “La vela in circolo”

Roma, 11 dicembre 2015 - I Presidenti di oltre cinquanta circoli velici italiani hanno partecipato oggi a Roma, nella sede del Circolo Canottieri Aniene, all'evento “La vela in circolo”, presentazione del Progetto della Lega Italiana Vela in vista dello sviluppo delle attività previsto nel 2016.

“Nata nel 2015 con 21 circoli aderenti, otto dei quali centenari, la LIV - ha spiegato il Presidente Roberto Emanuele de Felice - ha aperto oggi l'iscrizione a 84 nuovi circoli, numero massimo per ottimizzare dal punto di vista agonistico e organizzativo la particolare formula di regate dell’Italian Sailing League, un percorso che condurrà dalle selezioni di macrozona fino alla finale italiana, valida per qualificare due team in vista delle regate della Sailing Champions League europea in programma a settembre”.

Obiettivo della LIV è quello di garantire ai circoli la possibilità di avviare un nuovo progetto agonistico internazionale schierando in acqua equipaggi composti da soli tesserati del sodalizio: “Il format della LIV è innovativo e si è rivelato da subito vincente - ha spiegato il Vicepresidente esecutivo Alessandro Maria Rinaldi - garantisce una dimensione internazionale e punta a creare un forte spirito di squadra all'interno dei circoli. La formula ha grande successo in Europa, con 14 leghe nazionali e un totale di 300 circoli affiliati, in grande crescita”.

All’evento ha partecipato Oliver Schwall, ideatore e Presidente della Sailing Champions League europea, che ha illustrato la formula delle regate che si basa su semplicità, coinvolgimento e unicità, e il trend di sviluppo: “Nel 2020 – ha dichiarato – puntiamo ad aver affiliato, attraverso le leghe nazionali, almeno mille circoli velici, diventando evento di riferimento per oltre 10mila velisti in tutta Europa”.

Grande attenzione, nel corso dell’evento, da parte della Federazione Italiana Vela, che ha visto presenti il Vicepresidente Francesco Ettorre, il DT delle squadre agonistiche giovanili Alessandra Sensini e il consigliere federale Fabrizio Gagliardi: “E’ importante – ha dichiarato il Vicepresidente Ettorre – dare valore e ruolo ai circoli velici come forma associativa primaria e la LIV assolve perfettamente a questo scopo”.

Nel pomeriggio è intervenuto all’Assemblea dei circoli aderenti alla LIV, aperta anche ai rappresentanti dei circoli non affiliati, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò: “La vela – ha dichiarato – è uno sport in grado di catalizzare molta attenzione e ci aspettiamo grandi cose dai velisti azzurri dalle Olimpiadi di Rio. Iniziative come la LIV – ha continuato il Presidente del CONI – garantiscono la creazione di una comunità che nasce dall’esperienza sportiva e agonistica, permettendo di condividere la passione per lo sport. In pochi mesi la LegaVela ha ottenuto importanti risultati e l’evento di oggi dimostra grande interessamento da parte di circoli pronti ad avvicinarsi a questo particolare format”.

Soddisfazione, a chiusura della manifestazione, è stata quindi espressa dal Presidente de Felice: “L’Assemblea degli aderenti ha visto la presenza di tutti i circoli iscritti, un segnale estremamente importante del grado di coinvolgimento ed entusiasmo nei confronti dell’attività svolta nel 2015. Una trentina di presidenti di club ancora non aderenti hanno partecipato oggi a “La Vela in Circolo”, un forte segnale di interesse e di attenzione nei confronti della Lega Italiana Vela, che nel 2016 è pronta a sviluppare un grande progetto sportivo e di aggregazione, in sinergia con la Federazione Italiana Vela”.


11/12/2015 19:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci