sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rs21    middle sea race    foil    mini transat    j24    star    cico 2025    cnsm    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali   

CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE

Lega Italiana Vela: oltre cinquanta circoli velici a “La vela in circolo”

Roma, 11 dicembre 2015 - I Presidenti di oltre cinquanta circoli velici italiani hanno partecipato oggi a Roma, nella sede del Circolo Canottieri Aniene, all'evento “La vela in circolo”, presentazione del Progetto della Lega Italiana Vela in vista dello sviluppo delle attività previsto nel 2016.

“Nata nel 2015 con 21 circoli aderenti, otto dei quali centenari, la LIV - ha spiegato il Presidente Roberto Emanuele de Felice - ha aperto oggi l'iscrizione a 84 nuovi circoli, numero massimo per ottimizzare dal punto di vista agonistico e organizzativo la particolare formula di regate dell’Italian Sailing League, un percorso che condurrà dalle selezioni di macrozona fino alla finale italiana, valida per qualificare due team in vista delle regate della Sailing Champions League europea in programma a settembre”.

Obiettivo della LIV è quello di garantire ai circoli la possibilità di avviare un nuovo progetto agonistico internazionale schierando in acqua equipaggi composti da soli tesserati del sodalizio: “Il format della LIV è innovativo e si è rivelato da subito vincente - ha spiegato il Vicepresidente esecutivo Alessandro Maria Rinaldi - garantisce una dimensione internazionale e punta a creare un forte spirito di squadra all'interno dei circoli. La formula ha grande successo in Europa, con 14 leghe nazionali e un totale di 300 circoli affiliati, in grande crescita”.

All’evento ha partecipato Oliver Schwall, ideatore e Presidente della Sailing Champions League europea, che ha illustrato la formula delle regate che si basa su semplicità, coinvolgimento e unicità, e il trend di sviluppo: “Nel 2020 – ha dichiarato – puntiamo ad aver affiliato, attraverso le leghe nazionali, almeno mille circoli velici, diventando evento di riferimento per oltre 10mila velisti in tutta Europa”.

Grande attenzione, nel corso dell’evento, da parte della Federazione Italiana Vela, che ha visto presenti il Vicepresidente Francesco Ettorre, il DT delle squadre agonistiche giovanili Alessandra Sensini e il consigliere federale Fabrizio Gagliardi: “E’ importante – ha dichiarato il Vicepresidente Ettorre – dare valore e ruolo ai circoli velici come forma associativa primaria e la LIV assolve perfettamente a questo scopo”.

Nel pomeriggio è intervenuto all’Assemblea dei circoli aderenti alla LIV, aperta anche ai rappresentanti dei circoli non affiliati, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò: “La vela – ha dichiarato – è uno sport in grado di catalizzare molta attenzione e ci aspettiamo grandi cose dai velisti azzurri dalle Olimpiadi di Rio. Iniziative come la LIV – ha continuato il Presidente del CONI – garantiscono la creazione di una comunità che nasce dall’esperienza sportiva e agonistica, permettendo di condividere la passione per lo sport. In pochi mesi la LegaVela ha ottenuto importanti risultati e l’evento di oggi dimostra grande interessamento da parte di circoli pronti ad avvicinarsi a questo particolare format”.

Soddisfazione, a chiusura della manifestazione, è stata quindi espressa dal Presidente de Felice: “L’Assemblea degli aderenti ha visto la presenza di tutti i circoli iscritti, un segnale estremamente importante del grado di coinvolgimento ed entusiasmo nei confronti dell’attività svolta nel 2015. Una trentina di presidenti di club ancora non aderenti hanno partecipato oggi a “La Vela in Circolo”, un forte segnale di interesse e di attenzione nei confronti della Lega Italiana Vela, che nel 2016 è pronta a sviluppare un grande progetto sportivo e di aggregazione, in sinergia con la Federazione Italiana Vela”.


11/12/2015 19:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci