Ritorna in acqua il giovane team Aniene della specialità 2K Team Racing con un coppia di capitani di eccezione con Giulia Conti e Luca Tubaro, soci del noto circolo capitolino che ha attivato in pochi anni squadre giovani e dinamiche in molte specialità. La Conti, reduce da una splendida medaglia di bronzo ai mondiali di 49er a Santander con i colori giallocelesti, sembra molto motivata dal Team Racing e dalle regate di flotta monotipo che l'hanno vista vincente recentemente nella 5ª tappa del Circuito Nazionale Este24. Con alti e bassi , tra il trionfo all' Invitational 2K Team Racing a Porto Cervo e una deludente tappa a Cala Galera, nel prossimo week end, l'evento velico internazionale di 2K riprende in Turchia, ad Istanbul, ospitato dal meraviglioso Istanbul Sailing Club, dove a contendersi la vittoria si sfideranno prestigiosi yatch club europei e team asiatici quali: Royal Thames Yatch Club, Middle east Technical Univeristy Team, Istanbul Saling Club, Bayerischer Yatch Club, Penningmeester Dmtra ed il Team Torquoise.
Il Team dell'Aniene composto da due squadre miste con i capitani Giulia Conti, che sostituisce Cristiana Monina e Luca Tubaro, avrà a bordo Alessandra Petri, Giulio Boffo, Elena Orioli, Domenico Zuccaro, Alessandra Angelini e Lisa Lardani.
"Il team racing è una formula avvincente e molto divertente - dichiara Alessandro Maria Rinaldi, delegato del Circolo Canottieri Aniene - che negli ultimi tempi sta prendendo piede in Europa e quest'anno si è affacciato anche in Italia; noi del Circolo Aniene non ci tiriamo indietro e non ci siamo lasciati sfuggire questa specialità che assomiglia più ad una battaglia navale con compagni di squadra che creano situazioni di grande challenge, piuttosto che ad una corsa solitaria verso il traguardo finale. Siamo ancora un team con 2 squadre molto giovani e abbiamo bisogno di fare ancora molta esperienza nel team Racing, ma la grinta e la motivazione è il pane quotidiano del nostro sodalizio sportivo ed i ragazzi sembrano molto affamati ! "
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa