mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE

Tp52 Aniene: sfida al Mondiale Orc e al Fastnet

tp52 aniene sfida al mondiale orc al fastnet
redazione

La stagione velica è alle porte e il Circolo Canottieri Aniene 1892 presenta la stagione dell'Altura,  a bordo del Tp52 Aniene, barca che lo scorso anno ha vinto i Campionati Italiani, gli Europei, l'Italiano Offshore, la Giraglia, la Tre Golfi e la Barcolana. La conferenza stampa si è aperta con il saluto del  responsabile vela d'altura del circolo capitolino, Alessandro Maria Rinaldi, nonchè anche skipper e timoniere della scorsa stagione, che ha riportato l'augurio del suo Presidente, Giovanni Malagó, e di Giorgio Martin, armatore del Tp52 Aniene. Lino Sonego International Seating e Alviero Martini 1A Classe supporteranno l'intera stagione dell'imbarcazione che potrà lanciare molte sfide nel mediterraneo, come la Middle Sea Race e spingendosi addirittura in Atlantico, per partecipare alla Rolex Fastnet Race.  Una stagione che vedrà questa Formula Uno del mare partecipare ad una serie di eventi dell'Altura Italiana grazie al "feeling sportivo" creato dai soci del prestigioso circolo capitolino e dai velisti dell'Action Team, atleti triestini che da anni fanno la differenza sui campi di regata di tutto il mondo. Il precursore di questo progetto, Vasco Vascotto legato all'Aniene ormai da diversi anni, ha spinto il gruppo a migliorarsi anche dal punto di vista delle performance, unendo allo spirito di circolo del sano agonismo.

Particolare attenzione è dedicata, come di consueto, alle regate "lunghe" al fine di potersi confermare leader nel campionato italiano offshore, puntando sulle regate della Roma x tutti, La lunga bolina, La tre Golfi di Napoli, la 151 miglia, Il Campionato del Mediterraneo  la Brindisi-Corfù ed il Campionato Mondiale Orc di Ancona a fine giugno.

E' un onore per me rappresentare l'Aniene insieme ai miei consoci e amici triestini nella prossima avventura del Team del Tp52Aniene , che dopo un'annata incredibilmente ricca di successi, si sta preparando per nuove ed emozionanti sfide - sono le parole di Alessandro Maria Rinaldi, responsabile Sezione Vela d'Altura del Circolo Canottieri Aniene -. Quest'anno infatti sarà in programma un Mondiale ORCi nella acque italiane di Ancona, quasi tutto il circuito dell'Italiano Offshore e ad agosto una sfida alla prestigiosa ed impegnativa Rolex Fastnet Race che segnerà una pagina indelebile nella storia del ns Circolo. L'aver dato vita recentemente anche ad una Sezione per la Vela d'Altura ha consentito di organizzare un gruppo ancora più solido ampliando la partecipazione dei soci Aniene, puntando sul coordinamento del calendario regate per i soci velisti e sull'assistenza nelle regate per le barche sociali, sulla organizzazione di una scuola d'Altura e sulla formazione di corsi specializzati, sul coinvolgimento dei giovani ex-derivisti tesserati con il ns Circolo. Un grazie particolare va alla Lino Sonego ed Alviero Martini 1A Classe, alla quale abbiamo oggi conferito una targa per il loro impegno giunto al quinquennio,  per il supporto e la passione che dimostrano verso questa avventura e questo sport.

Rolex Fastnet Race: il fiore all'occhiello di questa stagione è proprio la regata che ogni velista al mondo vorrebbe fare, prevista per il prossimo 11 agosto.  Il Tp52 Aniene sarà al via di una delle più prestigiose regate a livello internazionale, quella che attraverso 608 miglia va da Cowes a Plymouth doppiando appunto lo scoglio di Fastnet, a ridosso delle coste irlandesi, da cui prende il nome. Una scelta  che si è potuta realizzare grazie ad un gruppo di velisti di altissimo livello, come Lorenzo Bressani, Vasco Vascotto, Nevio Sabbadin, Stefano e Simone Spangaro, Matteo Mason, Andrea Bussani, Matteo Ledri, Massimiliano Galli, e ancora, Alessandro Linussi, Andrea Pergola, Guglielmo Giotto e Matteo Stroppolo.

A fine stagione - ha spiegato l'armatore del Tp52 Aniene, Giorgio Martin - con il Circolo Canottieri Aniene il suo responsabile Vela d'altura, Alessandro Maria Rinaldi, abbiamo pensato di diversificare il programma, includendo regate lunghe, il mondiale di Ancona e una ulteriore regata importante. Ci siamo iscritti alla Fastnet Race e abbiamo pensato ai velisti triestini che avrebbero potuto partecipare con noi a questa regata leggendaria. Poi, con il Presidente della Società Velica di Barcolana e Grignano Vincenzo Spina e con Lorenzo Bressani il progetto ha preso corpo, e la Barcolana intera è salita nella nostra barca. Voglio ringraziare la Lino Sonego International Seating ed Alviero Martini 1A Classe per il supporto che ci danno in questa stagione, senza dimenticare anche tutti i technical suppliers che hanno creduto in noi.

Il Lino Sonego Sailing Team, segna un ritorno alla vela in casa Sonego per fare della Sponsorship un elemento fondamentale per la comunicazione aziendale. "E' un rinnovamento d'immagine che la nostra azienda ha voluto fare in un momento difficile per l'economia mondiale - commenta Fabio Sonego, a.d. della Lino Sonego International Seating - dove il trend negativo porta le aziende a distinguersi ed investire nella comunicazione. Un team così ambizioso allo stesso tempio pieno di passione e sano agonismo rappresenta il nostro stile aziendale: Cuore e Passione."

Alviero Martini 1A Classe, è orgogliosa di rinnovare per il quinto anno consecutivo la collaborazione con il prestigioso Circolo Canottieri Aniene e con il suo team pluridecorato formato da professionisti e soci" - spiega la Alviero Martini S.p.A. - "Avventura, viaggio, passione sono gli elementi che accomunano l'azienda al mondo della vela, oltre alla condivisione di filosofia e valori: determinazione, impegno, strategia, velocità di reazione, affiatamento e gioco di squadra".

Circolo Canottieri Aniene 1892, sodalizio centenario tra i più prestigiosi e vincenti in Italia, è entrato nel mondo delle regate e delle competizioni ad alto livello, raccogliendo consensi e risultati di assoluto rilievo grazie alla passione dei suoi soci per questo sport che un Circolo dalle tradizioni così importanti non poteva non affrontare con grande entusiasmo e partecipazione.

Nel ruolo di media partner, a supportare la stagione del Tp52 Aniene, ci sarà anche Yacht Capital rivista che da oltre 20 anni segue con attenzione, attraverso interviste, approfondimenti e reportages esclusivi i grandi eventi velici italiani e internazionali. E così nel 2013 i lettori di Yacht Capital potranno salire a bordo dello scafo che correrà con i colori del Circolo Canottieri Aniene.


15/03/2013 16:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci