Anche quest’anno, come da tradizione, il Circolo della Vela Bari ha organizzato il Trofeo D'Alesio dedicato al presidente più longevo del Circolo. Non era un esperto di vela ma si è sempre speso, anima e corpo, per l'incremento dell'attività e per raggiungere obiettivi importanti dedicandosi quotidianamente al Circolo e alle sue attività, coadiuvato da vicino dalla moglie Amalia che, insieme a lui, aveva sposato la causa della vela. Un trofeo dedicato, quindi, ai velisti più giovani che sono al centro dell’attenzione del consiglio direttivo del CV Bari, sempre pronto a investire e sostenere i suoi atleti nella formazione sportiva (ma non solo) per riconquistare il ruolo di fucina di talenti che ha scritto le più belle pagine della sua storia sportiva, nazionale e mondiale.
L’XI edizione del trofeo dedicato alla classe laser si è disputata in condizioni di vento instabile che spirava da sud-est. Un vento molto ballerino sia come intensità, sui 5 nodi con raffiche di 15, sia come direzione con salti improvvisi che hanno messo alla prova gli equipaggi e il comitato che, nonostante tutto, è riuscito a dare tutte le partenze, superando le difficoltà. Due le prove portate a termine per l’assegnazione del trofeo conquistato dalla classe laser del CV Bari, con il maggior numero di donne iscritte, e grazie all’ottima prestazione di Davide Serafino che ha conquistato il primo posto in entrambe le prove disputate. Al secondo posto (prima femminile) si è classificata Alessia Amorico (LNI Monopoli), seguita da Alessandro Pronat (CV Brindisi). Andando a sbirciare le altre classifiche per classe, tra i laser standard si è imposto per superiorità Davide Cuppone del CV Bari, seguito da Marco Traversa (CV Ondabuena) e da Dario Cassanelli (LNI Bisceglie). Nella classe 4.7, infine, il primo posto è andato a Matteo D’Andria (Circolo Velico), il secondo ad Angelo Ostuni (CV Bari) e il terzo a Samuele Violino (Circolo Velico). “Siamo molto soddisfatti per le prestazioni dei nostri atleti in questo trofeo – commenta l’allenatrice Valeria Di Cagno - L’unico rammarico, prosegue, è per Ciro Basile e Gigi Contemi che hanno perso l'opportunità di assicurarsi un posto tra i primi nelle classifiche finali a causa delle due partenze anticipate nella seconda prova. Un errore che può capitare, ma che non deve capitare – ha ammonito l’allenatrice -. Ora si torna in acqua per gli allenamenti in vista dei prossimi obiettivi da superare”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo