Vela, Campionati Nazionali Under 16 - Si è aperta ufficialmente a Venezia la seconda edizione dei Campionati Nazionali Under 16, in programma dal 2 al 6 settembre. Una vera e propria festa della vela giovanile che, secondo le preiscrizioni ricevute dall'organizzazione, vedrà impegnati 612 giovani velisti, provenienti da tutta Italia.
I ragazzi, suddivisi in otto classi per un totale di 390 imbarcazioni, nei prossimi quattro giorni si contenderanno il titoli italiani della categoria U16 e la "Coppa Giovanile Classe 420".
Ai Campionati Nazionali Under 16 sono ammessi a partecipare i timonieri delle classi Optimist, Laser 4.7 M/F, Techno 293 M/F, e gli equipaggi delle classi 555FIV, l'Equipe EV, RS Feva e Tyka. in base a quanto previsto nella Normativa FIV per l’attività Sportiva Nazionale 2011 in vigore e disponibile all'indirizzo www.federvela.it/node/7593.
Qui in dettaglio le classi ammesse ai Campionati e il numero di preiscrizioni:
- Optimist: 108 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati dal 1996 al 1999;
- Laser 4.7 M/F: 79 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni 1996 al 1999;
- Techno 293 M/F: 67 atleti (equipaggio singolo) per i tesserati FIV nati negli anni dal 1995 al 1999;
- 555FIV: 172 atleti (equipaggio di 4 atleti) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999;
- L'Equipe EV: 40 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999;
- RS Feva: 94 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999;
- Tyka: 22 atleti (equipaggio in doppio) per tesserati FIV nati negli anni dal 1996 al 1999.
Il programma dell'evento è articolato su cinque giornate, dal 2 al 6 settembre. La giornata di oggi è dedicata alle procedure di iscrizione e timbratura delle vele. Nel tardo pomeriggio sono previsti gli skipper meeting delle classi Tehno 293, Optimist e Laser 4.7. Domani mattina si terranno gli skipper meeting delle restanti classi che partecipano ai Campionati e alle 13.00 il segnale d'avviso per la prima prova.
I Campionati si concluderanno martedì 6 settembre giorno in cui è programma anche la Cerimonia di premiazione. Per le classi Optimist, Techno 293 M/F, 555FIV, l'Equipe EV, RS Feva e Tyka sono previste 10 prove, 8 invece per la classe Laser 4.7 M/F.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato