domenica, 9 novembre 2025

LASER RADIAL

Vela a Crotone: parla Alessandra Sensini, ospite del Club Velico

vela crotone parla alessandra sensini ospite del club velico
redazione

Tre giorni al Club Velico Crotone per Alessandra Sensini e la Federazione Italiana Vela: la campionessa di windsurf, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Sydney, decine di altri successi Olimpici, Mondiali ed Europei, oggi Direttore Tecnico del settore giovanile della FIV e componente della giunta nazionale del CONI, accompagnava, insieme al Tecnico federale Chicco Caricato, la squadra nazionale giovanile Laser Radial, a Crotone per allenarsi con le sei barche nuove con doppio armo (4.7 e Radial) appena acquistate dal Club Velico Crotone con un contributo regionale legato a fondi europei e con risorse proprie. Sullo Ionio la squadra ha trovato sole e vento, che hanno reso molto proficui gli allenamenti di venerdì e sabato cui hanno partecipato anche gli atleti del Club Velico Crotone, allenati da Luca Calzona e Riccardo Cordovani. Venerdì Alessandra Sensini ha poi incontrato gli studenti del Liceo Scientifico Filolao, che da quest'anno è divenuto anche Liceo Sportivo. Un'ora e mezza di "lezione" e di dibattito sulle caratteristiche, umane e sportive, che deve avere un campione, sulle qualità che lo rendono vincente, sulla necessità di imparare dalle sconfitte a non arrendersi. Agli studenti, la campionessa ha raccontato anche molti aneddoti sulla sua vita, dagli inizi - quando il papà la invitava a correre con una pettorina che usciva fuori dalla maglietta o a praticare il nuoto e il basket, prima che la passione per il mare avesse il sopravvento - al duello, durante le Olimpiadi australiane, con la tedesca Amelie Lux, superata alla penultima boa, fino all'accoglienza tributatale da una folla immensa nella sua Grosseto. Molto intensa la partecipazione degli alunni dello Scientifico, che hanno posto domande pertinenti, affascinati dalla storia di sport raccontata loro con semplicità e fierezza, chiarezza e forza. "Vi invito a inseguire i vostri sogni perché, come canta Liguabue, sono sempre i sogni a dare forma al mondo", ha concluso il DT della giovanile, non prima di aver sollecitato i ragazzi a guardarsi attorno e a riconoscere che, in questo momento, hanno una "grande opportunità, data dal Liceo scientifico sportivo che frequentano e dal Club Velico Crotone, che sta facendo grandi cose proprio sotto casa vostra".
Al Club Velico Crotone Alessandra Sensini, alla presenza del Presidente della VI Zona FIV Fabio Colella, domenica mattina, circondata da un nugolo di bambini, dai timonieri e dai soci del circolo, dagli atleti della squadra nazionale Laser Radial e dalla stampa, ha poi inaugurato i sei Laser nuovi di zecca acquistati dal circolo, annaffiando tutti con spumante rigorosamente italiano. L'investimento serve perché, unendo sport e turismo, i velisti di tutta Italia e di tutta Europa possano venire ad allenarsi portando con sé solo un borsone. Il Club Velico Crotone è infatti l'unica società italiana ad avere una simile dotazione. La nazionale italiana Laser Radial tornerà il 13 maggio e presto verrà anche la Campionessa del Mondo in carica, la finlandese Monika Mikkola.
Il circolo ha regalato ad Alessandra Sensini la pubblicazione "Crotone ieri e oggi" firmata da tutti i soci, il bestseller internazionale interamente ambientato a Crotone "L'assassinio di Pitagora" di Marcos Chicot, i migliori prodotti tipici del territorio provenienti dalle aziende vicine al Gal Kroton e dal farmer market e mille abbracci. L'assessore comunale Claudio Molè le ha fatto dono della preziosa "Angelica", la creazione dell'orafo delle dive Gerardo Sacco inserita nella collezione dei Pupi. Mentre la centenaria casa vinicola di Cirò Caparra & Siciliani ha regalato alla Sensini il suo nuovo vino, "E-venti", omaggio alle regate e ai venti che soffiano a Crotone. -
Ph: Loris la Greca


03/03/2015 09:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci