Il III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’Oro XIV Zona è alle sue battute finali: nel prossimo week end, infatti, nelle acque del golfo di Padenghe si svolgerà la 40° Regata della Vendemmia, tappa conclusiva del Circuito 2009 riservato alle Classi Orc, Open e Monotipi.
La regata, in programma domenica 11 ottobre e organizzata dal West Garda Yacht Club, concluderà il Circuito iniziato lo scorso mese di marzo con il “Trofeo Città di Sirmione - Memorial G.Grumelli” ben organizzato dallo Yacht Club Sirmione in collaborazione con il CN Diavoli Rossi e il supporto della FV Desenzano.
Il III Campionato del Garda classe Orc era poi proseguito con il Trofeo La Virgiliana presso la Fraglia Vela Peschiera, la “East West Race” proposta dallo Yacht Club Verona in collaborazione con il West Garda YC, la Vibatex Cup del Gruppo Nautico Dielleffe Desenzano, il VII Trofeo del Chiaretto presso il Nauticlub Moniga, la XXIII Trans Benaco Cruise Race in collaborazione con il CN Portese e la FV Riva e il 43° Trofeo Gorla 50 Miglia del Garda del CV Gargnano. Il doppio appuntamento della III Regata di fine Estate (organizzata come sempre perfettamente dalla Società Canottieri Garda Salò in collaborazione con la FV Desenzano che ha portato la flotta degli agguerriti regatanti da Salò a Desenzano) e il 43° Trofeo Alta Velocità - Trofei Rotary e Cantine Provenza, disputata nella giornata seguente a Desenzano, avevano delineato ulteriormente la classifica provvisoria.
Ad una prova dalla conclusione la classifica provvisoria (senza risoluzione parità) della Coppa d’Oro 2009 vede al comando nel Raggruppamento Orc Categoria A - One Design il J80 Jotto (YC Vr, 24 punti) seguito ad un punto dal Platu25 T-Bird di Del Rosso (CNPortese) e dal Dolphin 81 Stenella di Piero Barziza (FVD, 17 punti), nel Raggruppamento Orc Categoria B (PH fino a 700) il Picco 25 Proteina di Caldogno (FVP, 56 punti) anticipa il Dufour 34 L’Altra Lusi di Reboldi (LNI Desenzano, 52 punti) e l’Ufo Od Baraimbo di Razzi e Imperadori (FVD, 51 punti), mentre nel Raggruppamento ORC Categoria C (GPH oltre 700) l’M63 Briscola di Marrek (FVD) precede il First 25.7 C’est la vie di Conforti (YC Vr) e il Miniton Anita di Marini (FVD).
Le premiazioni finali del III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’oro XIV Zona Fiv, si svolgeranno in data che verrà comunicata al più presto dal Comitato Organizzatore.
Oltre al III Campionato del Garda di Vela d’Altura Orc – Coppa d’Oro XIV Zona, nel Calendario Orc Club 2009 – 2010 sono inoltre in programma la Gold Cup (otto appuntamenti organizzati dalla Fraglia Vela Riva che si concluderanno il prossimo 18 ottobre), e il III Campionato Invernale XIV Zona Orc Club (che prevede tre tappe itineranti).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio