Vela, Classe Laser - Alle 11.15 le bandiere dell’Assolaser, del Club Vela Portocivitanova e quella della Federazione Italiana Vela sono salite sul pennone del circolo organizzatore. Questo è stato l’incipit della manifestazione, svoltosi al cospetto del Vicesindaco di Civitanova Marche Claudio Morresi, del Comandante del Porto TV (CP) Mario Poli, e dei presidenti Tullio Giraldi e Giorgio Battinelli, rispettivamente responsabili del Comitato delle Proteste e del Comitato di Gara. Le gare vere e proprie invece sono iniziate circa due ore dopo.
L’Adriatico centrale ha accolto I regatanti con sole, mare poco mosso e una debole brezza da Nord Nord-Est di circa 8 nodi, che ha permesso a tutte le flotte di portare a termine le due prove in programma.
Dopo la prima giornata di regate, tra i Laser Standard la testa della classifica porta il nome di Giovanni Benamati (FV Malcesine), seguito da Uberto Crivelli Visconti (Remo e Vela Italia) e da Mario Benini (FV Riva del Garda), Francesco Marrai (CN Livorno) e Carlo De Paoli (CV Muggia), terzi a pari punti. Nei Radial, il campione mondiale in carica Giovanni Coccoluto (CV Muggia) e Matteo Francolini (CV Portocivitanova) occupano le prime due posizioni del podio, essendo giunti a pari punti, mentre Giacomo Sabbatini (CV Portocivitanova) si è piazzato terzo. Nella categoria 4.7, invece, al primo posto c’è Jacopo Fanti (Amici della Vela Cervia) davanti a Silvia Dell’Agnola (FV Malcesine) e Nicole Galazzini (CV Bardolino).
Il Campionato Nazionale Classe Laser è la manifestazione derivistica più importante in Italia, che fa registrare ogni anno il più alto numero di partecipanti.
Anche a Civitanova Marche, si sono schierati al nastro di partenza oltre 300 atleti, che gareggeranno su altrettante imbarcazioni (Laser) per ottenere il titolo di campione nazionale nella rispettiva categoria (Laser Standard, Laser Radial Maschile e Femminile, Laser 4.7).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza