Si conclude domani venerdì 17 luglio al lago di Ledro il raduno Nazionale Match Race maschile Under 19, organizzato dalla Federazione Italiana Vela -settore Match race e Team race- in collaborazione con l'Associazione Vela Lago di Ledro. Quaranta ragazzi provenienti da Sicilia, Sardegna, Puglia, Lazio, Abruzzo, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Trentino Alto Adige hanno svolto attività tecnica sia teorica che pratica con lo staff tecnico federale, formato da Giudici arbitri e istruttori nazionali, coaudiuvati anche dal velista-regatante in match race- Jacopo Pasini, ex Campione nazionale juniores, che ha potuto suggerire elementi di tattica di regata molto preziosi.
Ottime le condizioni meteo che hanno permesso intense giornate di allenamenti sulle imbarcazioni J22 messe a disposizione dal circolo, attivissimo nell'organizzazione di regate match race come il Grado 1 (il massimo livello tecnico di Match race) femminile organizzato ogni anno i primi di settembre, così come il Campionato Nazionale Juniores maschile in programma quest'anno a Ledro immediatamente dopo l'evento internazionale femminile.
E' iniziato oggi sempre presso l'Associazione Vela Lago di Ledro, anche l'allenamento delle due squadre nazionali Optimist, che saranno impegnate al Campionato del Mondo in Brasile (31 luglio-16 agosto) e al Campionato Europeo a Squadre in programma proprio a Ledro dal 23 al 30 agosto prossimo. Tra i partecipanti anche Francesca Russo Cirillo, reduce dal terzo posto femminile ai Campionati Europei Optimist, appena conclusi in Slovenia. Gli Optimist concluderanno la loro sessione tecnica domenica.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat