Archiviato con soddisfazione il Campionato di Distretto, disputato a Crotone alla fine di Luglio, riprende l’attività nazionale della Classe Velica olimpica Laser con la terza tappa stagionale dell’Italia Cup. Nella prestigiosa e suggestiva cornice di Campione del Garda, sulla sponda bresciana del Lago Benaco, sono attesi oltre 200 velisti provenienti da tutta Italia, che si metteranno alla prova in una delle località italiane più amate dagli appassionati di vela. La speranza è quella di misurarsi con il famoso Peler, vento che soffia costante su Campione del Garda e spesso con grande intensità. L’organizzazione della regata è stata affidata da Assolaser al Circolo Vela Gargnano, ma punto di riferimento per tutte le attività di regata sarà il Centro Federale Univela di Campione.
Una bella prova per i velisti che accorreranno a Campione ma anche una bella prova per la località gardesana, visto che le persone che arriveranno in loco saranno ben più dei già numerosi atleti. La manifestazione quindi sottoporrà Campione ad una piccola e assolutamente pacifica invasione, anche se in acqua tutti gli atleti avranno intenti bellicosi. Saranno infatti presenti molti dei migliori laseristi italiani in tutte e tre le classi in gara: Laser Standard, Laser Radial e Laser 4.7.
Nei Laser Standard, la classe olimpica maschile, ci si aspettano grandi cose dal duo cagliaritano Enrico Strazzera-Giovanni Meloni che dovranno guardarsi da un folto gruppo di atleti gardesani, su tutti i laseristi della Fraglia Vela Riva Marco Benini, campione di distretto Under 19 ai recenti Campionati di Distretto di Crotone, e Michele Benamati che nella stessa manifestazione si è laureato campione di Distretto Under 21.
Atleti gardesani protagonisti anche nelle altre due classi. Nei Radial femminili Joyce Floridia (Fraglia Vela Riva), è probabilmente la favorita ma dovrà guardarsi da Claretta Tempesti (CN Livorno), medaglia di bronzo europea Under 21. Nei Radial maschili, con il campione di Distretto Giovanni Valentini (CN Brenzone) passato in Standard così come il principale possibile sfidante Zeno Gregorin (SVOC), candidatura forte per Simone Salvà (CN Brenzone) e possibile derby tra gli atleti della Fraglia Vela Malcesine Riccardo Vincenzi e Gianmarco Planchestainer, passato in Radial solo recentemente ma già capace di aggiudicarsi il Campionato giovanile FIV a Follonica all’inizio di settembre dopo essersi laureato campione di distretto nei Laser 4.7 a Crotone a fine Luglio.
Nei Laser 4.7, stante il vuoto di potere lasciato da Planchestainer, la situazione potrebbe essere più incerta a livello maschile, con gli atleti della Fraglia Vela Malcesine certamente protagonisti. Vittorio Gallinaro, Emil Toblini, Federico Benamati hanno ottime chances. Tra le ragazze attesa per la campionessa Under 16 Carolina Albano (CV Muggia), per Francesca Bergamo (CV Alto Adriatico) e per Sofia Capparuccini (CV Portocivitanova) bronzo mondiale Laser 4.7 sul Lago Balaton a luglio.
Ci aspetta dunque una regata di grande spessore tecnico e agonistico con inizio venerdì 20 settembre alle 13.00 per l’avvio della prima giornata di regata.
COS’E’ L’ITALIA CUP?
L’Italia Cup è un circuito di regate nazionali che comprende, ogni anno, un minimo di 4 regate, distribuite uniformemente durante tutto l’arco dell’anno e sull’intero territorio nazionale.
L’edizione 2013 dell’Italia Cup ha preso il via da Senigallia dal 25 al 8 aprile. La tappa successiva è stata Vada (LI) dal 14 al 16 giugno, mentre l’ultima si disputerà a Gaeta, dall’1 al 3 Novembre. Quest’ultima regata, denominata Coppa dei Campioni, è tradizionalmente l’evento di chiusura della stagione laseristica italiana e comprende anche una speciale classifica a squadre.
Il calendario laseristico è arricchito inoltre dal Campionato di Distretto dal 26 al 31 luglio, dal Campionato italiano Master dal 11 al 13 ottobre a Livorno, da due regate nazionale di grado 3 (open) che fanno comunque parte del circuito Italia Cup e sono il Trofeo Vestri di Livorno (23-24 febbraio) e la Coppa Poggi a Genova (19-20 ottobre).
Possono prendere parte alle regate di Italia Cup tutti i laseristi che abbiano accumulato almeno 600 punti di Ranking List, quindi con un certo grado di esperienza, al fine di garantire un livello medio alto alla competizione ed al contempo dar modo ai ragazzi che escono dalle regate zonali di confrontarsi con velisti provenienti da altre realtà.
Ad ogni regata di Italia Cup è ammesso un massimo di 360 Laser (ad eccezione della Coppa dei Campioni dove il tetto è fissato a 300) con una partecipazione media che si attesta intorno ai 250 partecipanti per regata.
Ogni regata, oltre a costituire uno spettacolo suggestivo grazie alla miriade di vele in acqua contemporaneamente, rappresenta un evento importante per le località che ospitano la manifestazione in quanto portano sul posto, tra regatanti, coaches, accompagnatori, una media di 400 persone vivacizzando quindi anche l’economia locale, in particolare gli operatori turistici.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura