Reggio Calabria: il campo di regata più bello del mondo dove il vento non ti tradisce mai. Questa asserzione è echeggiata nella sala delle biblioteca del Palazzo della Provincia dove è stato presentato il 28° Campionato Nazionale della classe Sunfish da Carlo Colella Presidente del Circolo Velico Reggio, alla presenza del segretario della Classe De Luc a e dell’affabile padrone di casa il Vice presidente dr. Verduci.
E cosi è stato. Il Vento non è certo mancato, anzi, è giunto abbastanza sostenuto con raffiche sino a 16 metri, con direzione stabile da Nord.
Impeccabile l’organizzazione del Circolo Velico, abituato a navigare anche controvento, dove la passione dei soci e l’ospitalità danno ai regatanti il segno di un livello raggiunto da protagonista nello sport della vela in Calabria.
Venti gli iscritti provenienti da tutta Italia e da 10 Circoli, otto le prove in calendario e otto le prove disputate. Un bel traguardo che ha lasciato tutti soddisfatti , e un risultato tecnico rilevante e impegnativo che testimonia la crescita della classe che è caratterizzata da competenza e spirito di amicizia veramente invidiabile.
Campione Nazionale del 2013 Ivan Mazzeo del Circolo Tennis e vela di Messina che ha collezionato ben quattro primi nelle otto prove, seguito da Antonino Aneri della Lega Navale di Messina e da Antonino Liotta della Società Canottieri Thalatta.
Al Campione Nazionale Mazzeo è stato consegnato l’artistico trofeo Challenger, da parte del segretario della classe De Luca, che dovrà riconsegnare il prossimo anno al Campionato 2014.
La premiazione ha visto salire sul podio , oltre agli assoluti, la prima classificata della classifica femminile Rosalba Giordano del Circolo Velico Reggio che ha superato Veronica Bonanno del Circolo Tennis e Vela e Paola Lo Duca del Circolo Umberto Fiore.
Altro reggino sul podio per la categoria juniores Giovanni Giordano , sempre del Circolo Velico Reggio.
Per gli Over 50 premiato il vincitore del campionato Ivan Mazzeo e per gli Over 60 il reggino Francesco Parisi.
La premiazione ha visto assegnare le targhe della Regione Calabria e i premi messi a concorso dal Circolo organizzatore, confermando con questa ulteriore organizzazione di un Campionato Nazionale, che la Vela in Calabria è in crescita nonostante la crisi.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi