Un colpo d’occhio davvero notevole e inconsueto quello che le 94 barche della classe Sunfish, impegnate dal 6 al 10 settembre per il 51° Campionato del Mondo, stanno offrendo sia nella sede del Circolo Vela Torbole, che su tutto l’Alto Lago di Garda, campo di regata conosciuto in tutto il mondo per il suo immancabile vento. Le imbarcazioni infatti, tutte charterizzate a parte quelle degli italiani, sono tutte uguali e soprattutto sono state fornite di vele nuove personalizzate per l’occasione: con il Mondiale in Italia è stato ben evidenziato il tricolore. La manifestazione, organizzata dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con Federazione Italiana Vela, Garda Trentino Vela Consorzio e la classe italiana e internazionale Sunfish, è iniziata lunedì con practice race e cerimonia d’apertura, mentre dal 6 settembre sono iniziate le gare ufficiali, con le prime tre regate disputate in condizioni ottimali di sole caldo e vento medio. La flotta è davvero eterogenea con timonieri di tutte le età, dai più giovani agli ulltra settantenni che ancora si divertono a regatare, girando il mondo: 12 le nazioni presenti soprattutto da America e Sudamerica con gli Stati Uniti, che hanno il maggior numero di partecipanti. E’ il Perù che è partito subito bene con due suoi timonieri nelle prime due posizioni dopo le prime tre regate: con un 2-10-5 è in testa Jean Paul De Trazegnies, seguito ad un solo punto dalla connazionale Caterina Romero, protagonista di un dodicesimo seguito da ben due terzi. Con un quindicesimo e due secondi posti occupa la terza posizione ad un solo punto dalla Romero e in parità di punteggio con il quarto, David Hernandez (Guatemala), affiancato da Just van Aanholt (Aruba). Primo degli italiani Fabrizio Menghetti (10-59-7), diciannovesimo e secondo Grand master.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro