Terza lunga giornata al Circolo Vela Torbole per il centinaio di Sunfish impegnati nel 51° Mondiale di Classe. Il temporale del primo mattino, che ha colpito soprattutto il basso lago di Garda anche con una tromba d’aria, ha rallentato, sul Garda Trentino, la formazione della brezza termica del pomeriggio, che è arrivata più tardi del solito, di leggera intensità e di breve durata, come succede solitamente nel mese di settembre. Nella terza giornata di gare si è riusciti a disputare una sola regata, ma sufficiente per applicare lo scarto della prova peggiore sulle 6 disputate finora. Nonostante ciò le prime tre posizioni non cambiano grazie alla regolarità dei piazzamenti dei primi tre timonieri: sempre doppietta peruviana in testa con Jean Paul De Trazegnies e Caterina Romero, seconda overall e prima donna ad 8 punti di distacco dal connazionale leader indiscusso (oggi rispettivamente primo e seconda). Più arretrato Juan Maegli (Guatemala), terzo con 14 punti di distacco. Grande rimonta invece dell'altro peruviano Renzo Sanguineti, che dal ventunesimo posto risale al quinto assoluto, scartando la squalifica della prima prova (UFD in partenza). Avanza anche lo statunitense Mike Ingham, primo master e sesto overall. Per i colori italiani dopo lo scarto c’è qualche posizione guadagnata per Antonio Liotta, che rimane il migliore azzurro, ventisettesimo. Venerdì si prosegue con il programma di regate con prima possibile partenza alle ore 13:00, rinunciando al previsto giorno di riposo per recuperare le prove non disputate, che da programma erano tre al giorno.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi