Si sono concluse oggi sul Lago di Garda le regate valide per l'assegnazione del titolo nazionale della classe Meteor, imbarcazione monotipo di sei metri progettata nel 1968 dall'architetto Van de Stadt. Trieste ancora una volta è stata protagonista sui campi di regata, a Desenzano i meteoristi triestini hanno conquistato il titolo di Campioni Italiani di Flotta 2011.
La delegazione ha visto primeggiare Serbidiola di Bojan Smrke con a bordo Andrea Micalli e Nicola Davanzo giunti terzi in classifica generale, a seguire in settima posizione Premuda di Diego Paoletti nel ruolo di armatore/timoniere coadiuvato da Adriano Condello e Antonio Scarpa ed in undicesima Nevio Momic al timone di Jaja in regata assieme al fratello Armando e Marco Vascotto nel ruolo di tailer. Da segnalare anche la trentaquattresima posizione di Mash, scafo triestino timonato dall'armatore Dean Bassi in barca con Maurizio Marinoni e Andrea Bernardi.
Durante la settimana il Comitato di regata ha portato a termine nove prove, ad imporsi sul resto della flotta di 56 Meteor con un ottimo margine di punti Corto Maltese con a bordo i professionisti Niccolò Bianchi, timoniere ed Enrico Fonda nel ruolo di tattico, secondo classificato è giunto il riminese Matteo Para a bordo di Città di Viserba, terzo lo scafo portacolori della Società Velica Barcola Grignano Serdbidiola, vincitore di due prove durante la settimana. "E'stato un bellissimo Campionato - ha commentato Bojan Smrke, armatore e capoflotta giuliano - ci siamo impegnati per ottenere il massimo e le soddisfazioni non sono mancate. Il Campionato Italiano è per noi l'appuntamento di punta della stagione e tutta la flotta ha lavorato per arrivare preparata all'appuntamento, torniamo a casa da vincitori."
La veleria Ullman Sails assieme alla flotta triestina che naviga con l'ultima generazione di vele prodotta appositamente per quest'imbarcazione conquista un altro importante risultato in una classe molto rappresentata ed omogenea. "Le nostre vele si sono dimostrate molto performanti - ha dichiarato Diego Paoletti, referente classe Meteor per la veleria di Trieste - in tutte le condizioni di vento che abbiamo trovato sul Lago le barche da noi invelate si sono dimostrate sempre all'altezza".
Il prossimo appuntamento nazionale per questa classe di monotipo è previsto nel 2012 sul Lago Trasimeno.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)