Tre giornate di Winter Sailing Challenge si sono chiuse, con la Regata della Befana, preceduta dalla due giorni WSC per la Ranking Nazionale.
E gennaio riserva ancora altre sorprese per la Vela a Monopoli. Dal 28 al 31 la squadra italiana Laser Standard si allenerà nel mare di Monopoli, alla presenza di Egon Vigna, tecnico federale per la classe olimpica, e Chicco Caricato, tecnico squadra giovanile nazionale. “E’ l’ulteriore conferma di un lavoro incessante che ha portato risultati agonistici e notorietà sul campo nazionale, e considerazione, e questo fa bene ai ragazzi, sia a quanti hanno già raggiunto risultati, ma soprattutto per quelli che stanno crescendo agonisticamente”, è l’entusiastica valutazione di Franco D’Andria, il coach della classe Laser per la Lega Navale Monopoli, a cui va l’indiscusso merito di aver condotto il suo team a raggiungere risultati apprezzati su scala nazionale.
“Dopo il riconoscimento della classe nazionale” che ha inserito la Winter Sailing Challenge fra le Regate 3 grade “la Lega Navale Monopoli registra un nuovo successo, ospitare la squadra standard giovanile, che svolgerà a Monopoli una quattro giorni di allenamento. Tre dei nostri sono nei primi cinque da convocare, Marco Raeli, Giancarlo Ostuni e Federico De MIchele, sono fra i 10 ragazzi chiamati a vestire i colori nazionali, insieme a Crollalanza, DePaoli, e altri primi nella ranking di Coppa Italia”. A rendere possibile questo nuovo evento di caratura nazionale è stata la grande capacità organizzativa della LNMonopoli e dei dirigenti.
Due gli appuntamenti che vedranno la classe nazionale Standard impegnata negli allenamenti sul campo di regata di Monopoli. Il primo dal 28 al 31 gennaio, ed il secondo e nella seconda metà di febbraio. “Il terzo raduno tecnico sarà a Salerno, prima della regata nazionale di marzo”.
Ma torniamo alla Winter Sailing Challenge, ed al dettaglio delle due prove della WSC svoltesi nella giornata di ieri. Sono state disputate le due prove da calendario, tranne che per i 4.7, a cui il Comitato di Regata ha deciso di far disputare solo la prima prova, a causa delle condizioni meteomarine. “La regata è cominciata con condizioni regolari” è l’attenta cronaca di Coach Franco “ma ad un certo punto è arrivato un groppo, nubi basse e scure che portano vento forte da terra, con picchi di 23 nodi. Si è deciso di aspettare che passasse la botta di vento per dare la seconda partenza per Standard e Radial”. Il vento è rimasto forte, ed ha causato un paio di avarie, un albero spezzato, quello di Raeli, alla prima bolina della seconda boa. È stato Giancarlo Ostuni a vincere la tappa, con due primi posti nella classifica Laser Standard. Secondo Gravina, LNNapoli e terzo Federico De Michele, LNMonopoli. Per i Radial la classifica della Regata della Befana ha visto al primo posto LNNapoli (vedi ieri) secondo Ciasca e terza Alessandra pedone. I 4.7, con una sola prova disputata, hanno riconfermato Davide Cuppone, del circolo della vela Bari, al primo posto.
“La nostra squadra sta crescendo bene, in maniera omogenea, ed i risultati ottenuti dai più grandi servono da stimolo agli atleti che stanno crescendo” Franco D’Andria crede molto nella sua classer Radial Laser “una squadra che può dare grandi soddisfazioni, con Ciasca con Alessandra Pedone, e con gli Under 17 Traversa e Pizzolalto, e le altre due ragazze vincenti, Alessia Amorico e Debora Ostuni” Una squadra numerosa e ben assortita.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti