domenica, 9 novembre 2025

LASER

VELA - Ancora Laser a Monopoli

Tre giornate di Winter Sailing Challenge si sono chiuse, con la Regata della Befana, preceduta dalla due giorni WSC per la Ranking Nazionale.

E gennaio riserva ancora altre sorprese per la Vela a Monopoli. Dal 28 al 31 la squadra italiana Laser Standard si allenerà nel mare di Monopoli, alla presenza di Egon Vigna, tecnico federale per la classe olimpica, e Chicco Caricato, tecnico squadra giovanile nazionale. “E’ l’ulteriore conferma di un lavoro incessante che ha portato risultati agonistici e notorietà sul campo nazionale, e considerazione, e questo fa bene ai ragazzi, sia a quanti hanno già raggiunto risultati, ma soprattutto per quelli che stanno crescendo agonisticamente”, è l’entusiastica valutazione di Franco D’Andria, il coach della classe Laser per la Lega Navale Monopoli, a cui va l’indiscusso merito di aver condotto il suo team a raggiungere risultati apprezzati su scala nazionale.

“Dopo il riconoscimento della classe nazionale” che ha inserito la Winter Sailing Challenge fra le Regate 3 grade “la Lega Navale Monopoli registra un nuovo successo, ospitare la squadra standard giovanile, che svolgerà a Monopoli una quattro giorni di allenamento. Tre dei nostri sono nei primi cinque da convocare, Marco Raeli, Giancarlo Ostuni e Federico De MIchele, sono fra i 10 ragazzi chiamati a vestire i colori nazionali, insieme a Crollalanza, DePaoli, e altri primi nella ranking di Coppa Italia”. A rendere possibile questo nuovo evento di caratura nazionale è stata la grande capacità organizzativa della LNMonopoli e dei dirigenti.

Due gli appuntamenti che vedranno la classe nazionale Standard impegnata negli allenamenti sul campo di regata di Monopoli. Il primo dal 28 al 31 gennaio, ed il secondo e nella seconda metà di febbraio. “Il terzo raduno tecnico sarà a Salerno, prima della regata nazionale di marzo”.

Ma torniamo alla Winter Sailing Challenge, ed al dettaglio delle due prove della WSC svoltesi nella giornata di ieri. Sono state disputate le due prove da calendario, tranne che per i 4.7, a cui il Comitato di Regata ha deciso di far disputare solo la prima prova, a causa delle condizioni meteomarine. “La regata è cominciata con condizioni regolari” è l’attenta cronaca di Coach Franco “ma ad un certo punto è arrivato un groppo, nubi basse e scure che portano vento forte da terra, con picchi di 23 nodi. Si è deciso di aspettare che passasse la botta di vento per dare la seconda partenza per Standard e Radial”. Il vento è rimasto forte, ed ha causato un paio di avarie, un albero spezzato, quello di Raeli, alla prima bolina della seconda boa. È stato Giancarlo Ostuni a vincere la tappa, con due primi posti nella classifica Laser Standard. Secondo Gravina, LNNapoli e terzo Federico De Michele, LNMonopoli. Per i Radial la classifica della Regata della Befana ha visto al primo posto LNNapoli (vedi ieri) secondo Ciasca e terza Alessandra pedone. I 4.7, con una sola prova disputata, hanno riconfermato Davide Cuppone, del circolo della vela Bari, al primo posto.

“La nostra squadra sta crescendo bene, in maniera omogenea, ed i risultati ottenuti dai più grandi servono da stimolo agli atleti che stanno crescendo” Franco D’Andria crede molto nella sua classer Radial Laser “una squadra che può dare grandi soddisfazioni, con Ciasca con Alessandra Pedone, e con gli Under 17 Traversa e Pizzolalto, e le altre due ragazze vincenti, Alessia Amorico e Debora Ostuni” Una squadra numerosa e ben assortita.



08/01/2010 01:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci