sabato, 8 novembre 2025

MINIALTURA

VELA - D’Amico in testa nella prima giornata del Nazionale Minialtura

Gran battaglia nel Campionato Nazionale d’Area Minialtura organizzata dal VelaClub Palermo nello splendido Golfo di Mondello.
La giornata è praticamente estiva, le acque cristalline e si parte puntuali alle 11.30. Il vento è leggero, la flotta si dirige verso terra per sfruttare l’accelerazione della montagna poi comincia una lenta rotazione a sinistra. Il Comitato previene le mosse del vento e fa immediatamente piazzare la boa di cambio percorso. La regata non ne risente ma tutto è lento. Il vento non accenna a rinforzare e così diventa una lotta tra specialisti delle bave. Francesco Costa regolerà tutti, aggiudicandosi la prova davanti Maurizio D’Amico, al timone di Menef8, ed il catanese Cesare Dell’Aria, uno dei favoriti, in quanto vincitore del recente Campionato Invernale su Wolverine.
A metà giornata, il vento si stende da Nord, a Capo Gallo i surfisti viaggiano con 25 nodi di vento. Ma il Presidente del Comitato Alberico Albano, si ostina a far mantenere il campo di Regata nel Golfo di Mondello, commettendo un clamoroso errore. Nonostante i consigli dei Giudici locali, fa partire la seconda prova con aria rarefatta, tutto questo mentre i surf sfrecciano a tutta velocità sullo sfondo. Poi si arriva al ridicolo: barche di poppa sullo stesso lato con direzione opposta. A meno di mezzo miglio non sono solo più i surf a sfrecciare, ma sono andati ad allenarsi a Capo Gallo, Optimist, Laser e 420. Questa assurda seconda prova va comunque ai messinesi di Panza e Presenza guidati al timone dal forte marsalese Domenico Campo. Quindi Wolverine e Menef8. Brera Hotels, CusCus e l’altro equipaggio catanese di South Kensington erano stati messi fuori gioco da una partenza anticipata.
Le lamentele dei concorrenti cominciano a montare, così come quelle degli organizzatori. Finalmente si sposta tutto a Capo Gallo. I surfisti rientrano e lasciano lo spazio ai Minialtura. Il vento continua a essere steso e va da 18 a 27 nodi. Un autentico paradiso. Siamo in una delle più belle riserve d’Italia, il vento è forte e l’onda e minima. Cosa si vuole di più? Forse si vuole essere protagonisti. Questo vale per gli atleti, ma certamente non lo deve fare il Presidente del Comitato. Mentre la flotta cerca di raggiungere Capo Gallo, rimanendo impantanata nella bonaccia di centro Golfo, il Comitato inizia la procedura di partenza con sola mezza flotta presente. Apriti cielo: le urla di protesta non tardano ad arrivare. Per fortuna, il contro starter si accorge che la boa di partenza ara e chiede al Comitato il tempo di riposizionarla. Tutto finisce, per fortuna, in gloria. La flotta parte e viaggia compatta, le barche alzano lo spinnaker e le planate non finiscono mai, per la gioia dei tanti fotografi presenti, così come sono tante anche le straorzate. Vincerà questa ultima e bellissima prova della giornata Brera Hotels che non sbaglia nulla e sfrutta con maestria tutta la potenza del vento. Subito dietro Menef8 e Wolverine. South Kensington chiude al quinto posto, ma gli atleti catanesi fanno vedere ottime cose per un equipaggio che sale per la prima volta su un Platu 25.
Si rientra a terra e l’attento stazzatore Stefano Thermes controlla il peso dell’equipaggio di Brera Hotels. Sono sopra 4 chilogrammi sul limite concesso dalla classe che è di 400. Vengono così squalificati per le tre prove.
In classifica generale si assesta così al primo posto Maurizio D’Amico su Menef8. Subito dietro Wolverine e Panza e Presenza distaccati tra di loro di un solo punto. Ma dalla prossima prova di domani, si potrà scartare il peggior risultato e risalirà sicuramente Stefano Pipitone su South Kensington.


01/04/2012 00:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci