Nicola Bissi del Circolo nautico Cervia chiude il Campionato Italiano Laser di Trapani 3° overall e 1° U-19 classe Laser Radial. 200 i velisti in gara e 11 regate disputate dal 23 al 28 agosto per aggiudicarsi il titolo federale di Campione nazionale e di Distretto (Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano) per le classi Radial, 4.7 e Standard. Tra i radiali U-19, Nicola si è quindi laureato Campione d’Italia e di Distretto, imponendosi sugli avversari con ben due primi e un secondo posto in attivo sulle 6 giornate di regata che hanno visto competere alcune belle promesse della vela olimpica azzurra. Un sali e scendi dal podio per il campione di Cervia che si porta a casa anche la medaglia di bronzo nella classifica generale. Ottima performance inoltre per Alessandro Collinucci, sempre del Circolo di Cervia, che con un bel primo conquistato sul filo di lana nell’ultima prova, ha concluso la trasferta trapanese con il 3° posto nella classifica Radial U-19 e il 5° nell’ assoluta. Meno fortunato Filippo Pavirani, penalizzato da un OCS e un DNE che chiude al 16° posto della classifica U-19, preceduto da Francesco De Boni del Circolo velico di Punta Marina, 15° U-19 e 29° nella classifica assoluta.
Podio sfiorato anche per Vittoria Laghi del Circolo nautico Cervia: la velista si è qualificata 4° femmina nei 4.7 e 26° nella classifica generale, su oltre 100 partecipanti.
Per la Classe Standard, da menzionare la 10° posizione di Federico Bressan dell’associazione sportiva Sport and Fun di Milano Marittima. Soddisfazione da parte dell’allenatore della squadra cervese, Riccardo Lombardi, che dopo la partecipazione della squadra Radial agli Europei di Copenaghen e di Vittoria Laghi ai Mondiali 4.7, chiude la stagione col sorriso sulle labbra.
“Campionato equilibrato – ha dichiarato il neo-campione U-19, Nicola Bissi – regate corse con ogni tipo di vento e un mare piuttosto formato, al quale non siamo avvezzi in zona. Sull’ultima prova ero tra gli ultimi 5 e sono riuscito a rimontare e tagliare il traguardo quinto, dopo aver ottenuto nei giorni precedenti 2 primi e 1 secondo”
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!