Nicola Bissi del Circolo nautico Cervia chiude il Campionato Italiano Laser di Trapani 3° overall e 1° U-19 classe Laser Radial. 200 i velisti in gara e 11 regate disputate dal 23 al 28 agosto per aggiudicarsi il titolo federale di Campione nazionale e di Distretto (Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano) per le classi Radial, 4.7 e Standard. Tra i radiali U-19, Nicola si è quindi laureato Campione d’Italia e di Distretto, imponendosi sugli avversari con ben due primi e un secondo posto in attivo sulle 6 giornate di regata che hanno visto competere alcune belle promesse della vela olimpica azzurra. Un sali e scendi dal podio per il campione di Cervia che si porta a casa anche la medaglia di bronzo nella classifica generale. Ottima performance inoltre per Alessandro Collinucci, sempre del Circolo di Cervia, che con un bel primo conquistato sul filo di lana nell’ultima prova, ha concluso la trasferta trapanese con il 3° posto nella classifica Radial U-19 e il 5° nell’ assoluta. Meno fortunato Filippo Pavirani, penalizzato da un OCS e un DNE che chiude al 16° posto della classifica U-19, preceduto da Francesco De Boni del Circolo velico di Punta Marina, 15° U-19 e 29° nella classifica assoluta.
Podio sfiorato anche per Vittoria Laghi del Circolo nautico Cervia: la velista si è qualificata 4° femmina nei 4.7 e 26° nella classifica generale, su oltre 100 partecipanti.
Per la Classe Standard, da menzionare la 10° posizione di Federico Bressan dell’associazione sportiva Sport and Fun di Milano Marittima. Soddisfazione da parte dell’allenatore della squadra cervese, Riccardo Lombardi, che dopo la partecipazione della squadra Radial agli Europei di Copenaghen e di Vittoria Laghi ai Mondiali 4.7, chiude la stagione col sorriso sulle labbra.
“Campionato equilibrato – ha dichiarato il neo-campione U-19, Nicola Bissi – regate corse con ogni tipo di vento e un mare piuttosto formato, al quale non siamo avvezzi in zona. Sull’ultima prova ero tra gli ultimi 5 e sono riuscito a rimontare e tagliare il traguardo quinto, dopo aver ottenuto nei giorni precedenti 2 primi e 1 secondo”
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato