Termina con la premiazione a Marina degli Aregai, la settima edizione del Trofeo Gianni Cozzi, che incorona Clean Energy, IMX 40 di Alberto Cogni, del Circolo Nautico al Mare, vincitore della regata e della classe Orc 1, mentre per la classifica IRC ottiene il secondo posto.
Secondo posto in classifica generale per Viki VI, Arcona 430 di Guglielmo Bodino, Yacht Club Sanremo – secondo anche in ORC 1 e terzo nella classifica IRC – e terzo per Blue Storm, ILC 30, Yacht Club Sanremo di Massimo Sorli – secondo in classe ORC 2.
In ORC il terzo posto è stato conquistato da Enigma II, IMX 40, di Franco Ardissone, Lega Navale Imperia.
Per la classe ORC 2 vince First Fun, First 35 di Gianluca Canale, del Porto Maurizio Yacht Club che si piazza primo anche in classe IRC. Blue Storm è al secondo posto, mentre Il Pingone di Mare, Elan 31 di Federico Stoppani, Yacht Club Sanremo, è al terzo.
Resta in vetta alla classifica “Libera” Pegasus Mistal Gagnant, di Alessandro Fiori, Yacht Club Verona, un Akilaria 950, con due bei primi posti ottenuti in entrambe le prove del Trofeo Cozzi.
Secondo classificato Vie en Blue, di Simone Cavazzuti, dello Yacht Club Aregani, con il suo First 36.7 e terzo per Magia, Grand Soleil 40 di Roveraro.
In Gran Crociera Dharma di Pier Luigi Bernardi dello Yacht Club Sanremo – Dufour 325 - ottiene il primo posto, seguito da Virginia, Hanse 470 - di Salvatore Vinci, Yacht Club Aregai e da Fotitieng – Sveden 36 - di Milanino.
Nonostante il poco vento che ha contraddistinto le due giornate di regata è stato comunque possibile concludere le due prove in programma che come ogni anno portano gli equipaggi a scoprire la riviera dei fiori da Sanremo a Bordighera, congiungendo così idealmente una parte del sistema portuale ideato da Gianni Cozzi, noto imprenditore e politico, prematuramente scomparso per un tragico incidente.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti