Che il team dell' X-37 Telefonica fosse il migliore non era certo sfuggito a Vasco Vascotto e Pedro Campos, sin dalla prima giornata di regate. A vedere l'espressione del campione triestino e quella del timoniere spagnolo, scesi a terra dopo l'ultima regata, si capisce quanta soddisfazione e carica agonistica riescano ancora a trasmettere, malgrado i 29 titoli mondiali vinti in totale (16 Vascotto e 13 Campos).
Dopo una serie così impressionante di titoli vinti, verrebbe naturale quel senso di appagamento tipico del "post vittoria", ma Vascotto pensa già alla prossima regata: domani inizia già il Mondiale TP52 a bordi di CHI 2110 Pisco Sour III.
L'ultima giornata si chiude con lo svolgimento di due prove a bastone. La prima regata di Telefonica tende al "controllo" sul secondo in classifica, Navantia, con il pensiero al quel successo finale che la matematica non regala ancora ai ragazzi di Campos. Quinto posto, in condizioni di vento instabile intorno agli 8 nodi'intensità: titolo in tasca!. La seconda prova diventa una passerella per il team Campione del Mondo, vento intorno ai 14 nodi e per Telefonica una regata senza troppe velleità.
Soddisfazione per l'armatore dell'X-37 iridato Antonio Saborido e tutto il team, tra i quali l'oro olimpico di Pechino 2008 classe tornado, Antonio Paz, alla randa di Telefonica.
"E' il secondo titolo Mondiale vinto quest'anno insieme a Vasco - commenta un raggiante Pedro Campos, timoniere di Telefonica - dopo la Sardinia Cup è arrivato questo titolo iridato di Lanzarote. Vasco è stato fenomenale, ha avuto sempre delle intuizioni vincenti, sono felice di questo successo."
"Siamo felicissimi per questa vittoria - ha commentato soddisfatto al rientro in banchina Vasco Vascotto, tattico di TELEFONICA - siamo partiti con il piede giusto, abbiamo sempre navigato bene e i ragazzi sono stati sempre concentrati, precisi nelle manovre e nella conduzione. Pedro è stato perfetto, per una settimana siamo stati sempre al massimo delle nostre potenzialità, sono veramente felice di questo mio 16° titolo iridato, ma non voglio fermarmi qui. Voglio fare i complimenti a tutti i ragazzi del team, sopratutto al campione olimpico Antonio Paz. Domani inizia un altro evento al quale voglio arrivare con la giusta concentrazione, il Mondiale Tp52 qui a Lanzarote, un'isola bellissima."
1. TELEFONICA 14.75
2. Vindio 24.00
3. Navantia 26.25
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela