E' il modello più sportivo della vasta gamma di lobster boat realizzate dai Cantieri Estensi.
Cattura l'attenzione attraverso la moderna interpretazione di un'imbarcazione classica.
Passato e futuro si fondono in un esemplare che esprime grande fascino. Il sapore retrò si amalgama con elementi architettonici moderni come lo slancio della tuga, le vetrate a specchio, l'arredamento con essenze di tendenza.
Sottocoperta il layout prevede la cabina armatoriale a prua, con accesso diretto al proprio bagno, e due cabine ospiti, una con letto matrimoniale e l'altra con cuccette separate, cui si aggiunge il secondo bagno. L'allestimento è completato dall'alloggio per il marinaio in alternativa utilizzabile come cambusa o lavanderia.
Il segreto dell'ottima abitabilità risiede nella considerevole larghezza e nell'eccellente sfruttamento degli spazi verticali.
L'allestimento della cucina sul ponte inferiore lascia posto a due ampie aree conviviali sul ponte di coperta. Una di esse, inoltre, può trasformarsi in cuccetta supplementare per due persone, portando così a nove il numero complessivo di posti letto.
La postazione di governo è in totale sintonia con l'identità del prodotto, realizzato all'insegna della praticità e della sicurezza. La plancia verticale permette il migliore controllo delle strumentazioni e la porta di accesso diretto al passavanti consente di uscire prontamente.
Ogni parte del progetto è stata studiata con l'obiettivo di realizzare un'imbarcazione capace di affrontare qualsiasi condizione di mare, come conferma la certificazione Ce in categoria A.
Lo scafo è disegnato per superare le onde formate e per navigare in planata a soli 11 nodi senza utilizzare i correttori d'assetto.
La robustezza e le qualità marine sono confermate dalla scelta dei motori diesel Fiat Powertrain Technologies C78 da 550 cavalli sviluppati per applicazioni professionali e dotati di affidabilità e durata superiori agli standard del diporto nautico.
Le prestazioni sono all'insegna della razionalità e la potenza è utilizzata con intelligenza: si naviga a 20 nodi contenendo i consumi entro 50 litri/ora per motore e ci si spinge sino a 26 nodi di crociera o a 31,5 di velocità massima.
Il comfort si misura anche attraverso la bassissima rumorosità: appena 67 dBA a 18 nodi. Ma la vera differenza con gli altri scafi emerge sul mosso quando dimostra tutta la sua sicurezza e le sue sorprendenti doti di navigazione.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese