mercoledí, 10 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    j24    orc    maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

NAUTICA

Varate le prime LR1 della storia di d’Amico International Shipping

varate le prime lr1 della storia di 8217 amico international shipping
redazione

d’Amico International Shipping (DIS), tra i leader globali del trasporto di prodotti raffinati del petrolio e oli vegetali quotata alla borsa di Milano nel segmento STAR, ha varato oggi presso i cantieri di Hyundai Vinashin in Vietnam le prime tre navi LR1 (long range 1) della sua storia.
L’investimento complessivo di 131 milioni di dollari consente a DIS di aggiungere alla sua flotta navi con una stazza di 75.000 tonnellate, che permettono una maggiore efficienza nel trasporto del carico, senza comprometterne la versatilità e confermando l’impronta ecologica che contraddistingue l’intero piano di nuove costruzioni del Gruppo d’Amico. Inoltre questo modello di eco-ship, mantenendo un pescaggio simile a quello delle navi più piccole, è in grado di sfruttare le "nuove rotte" createsi dall'ampliamento del Canale di Panama.
Il team di ingegneri italiani del Gruppo d’Amico ha infatti collaborato con i cantieri coreano-vietnamiti per progettare questa nuova generazione di eco-navi, di 228 metri di lunghezza e 36 metri di larghezza, in grado di trasportare maggior volumi, limitando i consumi e le emissioni di CO2. Le LR1 infatti grazie all’innovativo design della carena e ad un motore ad elevata efficienza energetica, garantiscono un significativo volume di risparmio di combustibile giornaliero, rispettando già in anticipo gli standard internazionali 2020.
Le tre Oil/Product Tankers Long Range 1 denominate Cielo Bianco, Cielo Rosso e Cielo di Rotterdam portano a tredici le navi costruite in Vietnam per il Gruppo d’Amico nell’ultimo triennio, parte fondamentale dell’imponente piano di nuove costruzioni che comprende un totale di 22 navi e un investimento complessivo di US$ 755 milioni. 
“Il Vietnam sta diventando l’hub cantieristico della nostra flotta – commenta Paolo d’Amico – Presidente di d’Amico International Shipping. La partnership con Hyundai Vinashin ci consente di lavorare in stretta sinergia con il cantiere, adottando scelte innovative utili a costruire navi dallo straordinario livello qualitativo, di versatilità e di efficienza energetica che ci vengono richieste dai nostri clienti, tra i quali le oil majors, ancora prima che queste ci vengano consegnate”.
Una partnership Italia-Vietnam sancita anche dalla partecipazione alla cerimonia del varo dell’Ambasciatrice d’Italia a Hanoi Cecilia Piccioni che ha tenuto a battesimo la Cielo Bianco nelle vesti di madrina: “è fonte di grande orgoglio constatare come un’azienda italiana simbolo della nostra eccellenza in un comparto altamente competitivo, stia contribuendo fattivamente con un grande investimento nel segno della sostenibilità ambientale allo sviluppo di un settore prioritario per la crescita del Vietnam e per le sue aspirazioni di hub regionale. La collaborazione d’Amico – Hyundai Vinashin mette a fattor comune alta specializzazione, visione strategica e innovazione per aggiungere un nuovo qualificante tassello al partenariato strategico Italia-Vietnam e alla stagione di crescente intensificazione dei nostri rapporti all’insegna del comune impegno verso le sfide globali e la tutela ambientale”.
Due delle tre navi varate oggi saranno consegnate entro la fine del 2017, con la terza consegnata ad inizio 2018. Ad oggi la flotta DIS è composta da 55,5 navi cisterna a doppio scafo di cui 26 navi di proprietà, 26,5 a noleggio e 3 in noleggio a scafo nudo. DIS conta su una flotta giovane con un’età media delle navi controllate di 7.8 anni, inferiore all’età media del mercato di 10 anni per navi simili.
Le altre tre nuove LR1, gemelle di quelle varate oggi, saranno consegnate a d’Amico International Shipping, nel corso del 2018. 


19/10/2017 17:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci