lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    veleggiata    ambiente    solidarietà   

FIV

Varata la struttura di governo federale della vela italiana 2009-2012

varata la struttura di governo federale della vela italiana 2009 2012
Red

Si è riunito a Genova il primo Consiglio Federale della Federazione Italiana Vela, sotto la presidenza di Carlo Croce. Un Consiglio agile e veloce, iniziato alle 10 e terminato già alle 15,30, servito soprattutto per varare la struttura di governo federale della vela italiana per il quadriennio 2009-2012.

Nuovi Vice Presidenti
Il Consiglio ha preso le mosse dalla nomina, peraltro attesa, dei due nuovi Vice Presidenti: sono Glauco Valerio Briante, avvocato genovese, 52 anni, che sarà anche Vicario; e Alessandra Sensini, l’atleta olimpionica e plurimediagliata, che diviene così la prima donna a ricoprire la seconda carica federale.

Il Consiglio di Presidenza
Il Consiglio di Presidenza, che riunisce Presidente, Vice Presidenti, i coordinatori dei 6 Settori dell’attività federale e un rappresentante ciascuno per tecnici e gli atleti, è cos’ composto: Carlo Croce, Glauco Briante (che è anche coordinatore del Settore Promozione Immagine e Comunicazione), Alessandra Sensini; Francesco Ettorre (Settore Amministrazione e Attività periferica), Giuseppe Barbieri (Settore Attività agonistica e Squadre federali), Angelo Insabato (Settore Programmazione attività agonistica nazionale), Sandro Gherarducci (Settore Quadri tecnici), Fabrizio Gagliardi (Settore Attività veliche speciali (Match Race e Team Race); Walter Cavallucci; Sandro Ricetto.

Le altre nomine
Commissione Affiliazione e tesseramento: Francesco Ettorre (presidente), Vincenzo Pottino, Rodolfo Bergamaschi, Giancarlo Sabbadini (componenti), Paolo Barbera, Paolo Collina (supplenti), rappresentante LNI.
Commissione Affari giuridici e Carte federali: Giancarlo Sabbadini (presidente), Guido Cecinelli, Pier Luigi Ciammaichella, Francesco Farneti, Ernesto Russo (componenti).
Commissione Medica: Prof. Eugenio Cucinotta (presidente), Paolo Barziza, Mauro Favro, Maurizio Saragoni e Luca Ferraris (Medico Federale) (componenti).
Commission Antidoping: Mauro Favro (presidente), Prof. Carlo Capelli, Eugenio Cucinotta (pres. Comm. Medica), Luca Ferraris (Medico federale), Giancarlo Sabbadini (pres. Comm. Affari Giuridici e carte federali).
Medico Federale: Luca Ferraris
In attesa di definire tutti i Gruppi di Lavoro e i relativi componenti, sono stati nominati i seguenti due responsabili di GDL: Fabrizio Gagliardi (Altomare) e Vincenzo Pottino (Tavole a vela).
Importante anche la nomina della Giuria d’Appello, il massimo organismo di giustizia sportiva della vela italiana, alla cui presidenza è stato nominato l’ex Presidente federale Sergio Gaibisso. I componenti sono: Fabio Donadono, Riccardo Antoni, Piero Occhetto, Eugenio Torre; supplenti: Giuseppe Russo e Marco Alberti; auditori: Sergio Pepe e Anna Maria Bonomo.
Sempre in tema di organi di giustizia: per l’ufficio del Giudice Disciplinare Sportivo sono stati nominati Luca Giraldi (Giudice) e Maurizio Bianchini (Sostituto). Per la Commissione Disciplinare: Carlo Scofoni (presidente), Benedetta Nigra e Alfredo Vaglieco (componenti), Pasquale Tonani e Enrico Salvatico (sostituti). Per la Corte Federale: Marcello Maresca (presidente), Simona Crispo, Giancarlo Fabrizio, Francesco (Nino) Tubarchi e Piero Pellicini (componenti), Giandomenico Boglione e Luigi Amerigo Bottai (sostituti). Per l’Ufficio di Procura: Elio Carletti (Procuratore) e Donatella Cerè e Enrico Scopesi (Sostituti).

Le altre decisioni del Consiglio
Carlo Croce nel condurre la riunione, aperta con un breve intervento che si riporta a parte, ha ringraziato il Segretario Generale Antonio Micillo, per l’attività svolta in federazione, e ha anticipato l’individuazione di una figura che prenderà l’incarico, ma potrà raggiungere la FIV solo dalla tarda primavera a causa di impegni precedenti.
Il Consiglio ha preso atto dei contributi CONI e dopo l’assegnazione ai vari Settori ha approvato il Bilancio Preventivo FIV 2009.
Il Consiglio ha quindi individuato i due candidati FIV per l’elezione nel Consiglio Nazionale del CONI, si tratta di Paolo Romano Barbera (rappresentanza dei Tecnici) e Alessandra Sensini (Atleti).
Il Consiglio ha precisato anche che le Normative in vigore si considerano prorogate per altri 3 mesi, ad eccezione di quelle già aggiornate (Affiliazione, Tesseramento, Assicurazioni, Scuole Vela, Enti Aggregati).
Il Consiglio ha anche deliberato l’apertura di un ufficio di rappresentanza FIV presso il CONI a Roma, e ratificato la nomina dell’Ammiraglio di Squadra Roberto Baggioni quale responsabile FIV per i rapporti con le Istituzioni. Con delibera subordinata ad approvazione CONI è stato poi nominato Gianluca Duranti quale delegato ai rapporti con le Zone FIV.
E’ stato costituito in gruppo di lavoro per le attività che impegneranno la FIV in merito all’organizzazione delle regate veliche dei prossimi Giochi del Mediterraneo a Pescara. Ne fanno parte Alberto Predieri (Vice Presidente ISAF), Alessandra Sensini, Francesco Ettorre, Walter Cavallucci, Pier Luigi Ciammaichella (presidente IX Zona), Larissa Nevierov, Bruno Puzone (Marina Militare), e con la partecipazione ove necessaria del Presidente e del Vice Presidente Vicario. Il CONI assegnerà alla Federvela un contributo per l’acquisto di barche e gommoni necessari per le operazioni a mare. Tali mezzi resteranno poi a disposizione della FIV presso i Centri Federali che saranno individuati.
Ratificata la decisione d’urgenza riguardante la trasferta in Thailandia per il Mondiale giovanile RSX di Laura Linares e del tecnico federale.

Le prime dichiarazioni dei due Vice Presidenti
Glauco Briante: “Essere vicepresidente di Carlo Croce è già sedere vicino a un mito, essere poi a fianco di Alessandra Sensini.. è un giorno grandioso. Credo che sarebbe una emozione grandissima per chiunque. So che i miei compiti sono forse meno divertenti, ma la parte giuridica e contrattuale e il settore immagine, sono importanti da rilanciare in questo programma. Il primo punto è un cambio di mentalità. Faccio un esempio: la commissione medica e l’antidoping, lavoreranno in modo da creare un gruppo che non abbia la logica di un centro di costo ma che si attivi per trovare risorse e sia quindi anche un centro di ricavo, e soprattutto in grado di erogare servizi di qualità a tutto il nostro movimento sportivo. Dovrà individuare i problemi dell’età evolutiva legati alla pratica della vela nelle varie classi e varare un programma di tutela degli atleti, che vorremmo prendere da bambini e portarli sani fino alle Olimpiadi e anche oltre.
Sulle sponsorizzazioni prima di tutto dobbiamo creare il prodotto, poi ci guarderemo intorno. Penso a progetti strategici, a sponsor che siano prima di tutto partner che ci accompagnino lungo un percorso, in cui il fatto agonistico è solo la punta finale, e sviluppino collaborazioni di lungo termine anche oltre il quadriennio. Per restare all’esempio, penso ad aziende della nutrizione, al tema della salute, per le quali una Federazione come la nostra, ecologica, sana e per tutte le età può servire a sviluppare filosofie di corretta alimentazione, e stili di vita rispettosi dell’ambiente. Insomma sport come eccellenza, ma anche educazione alimentare.”

Alessandra Sensini: “Dopo tant anni, questa è sicuramente una carica che mi onora. Può suonare strano, anche se da tanti anni sono in consiglio federale, ritrovarsi a essere vicepresidente: sembra ieri che ho iniziato a fare winsdurf, figurarsi a sentirsi chiamare vicepresidente! Cercherò di affrontare questa carica come affronto una regata. Primi obiettivi: sicuramente la cosa che mi sta a cuore è riuscire a dare a tutto il settore olimpico una organizzazione ottima e riuscire ad arrivare alle Olimpiadi con una squadra forte e motivata. Poi penso che sia anche importante in questo momento riuscire a riprogrammare tutta l’attività dalla base fino alle Olimpiadi, e dare una logica a quello che puo’ essere il percorso completo di un atleta.”


09/01/2009 13:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci