martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

libri    circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

VELE D'EPOCA

Valdettaro Classic Boats: una V edizione da record

valdettaro classic boats una edizione da record
redazione

Mai così tante Signore del Mare, mai così tanti appassionati: l'edizione 2015 del raduno di barche d'epoca nello splendido scenario delle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, ha superato ogni, pur ambiziosa, aspettativa. Qualche mese per godersi il succcesso, poi si comincerà a pensare al 2017.

L'amministratore delegato del Cantiere Valdettaro Ugo Vanelo, alla guida dello staff organizzativo del Valdettaro Classic Boats, lo aveva promesso: “Quella del 2015 sarà un'edizione indimenticabile”. Promessa mantenuta: la V edizione del Valdettaro Classic Boats è stata quella dei record. Se la manifestazione andava alla ricerca della consacrazione, quest'anno l'obiettivo è stato senza dubbio centrato.

43 Signore del Mare e 6 derive storiche: l'edizione 2015 è iniziata con il record di imbarcazioni in banchina ed è proseguita con un altro record, quello delle presenze. Durante i tre giorni della manifestazione, infatti, sono stati tantissimi gli appassionati, ed i semplici curiosi, che non hanno voluto mancare all'appuntamento e dal 4 al 6 settembre si sono fatti ammaliare dallo splendore e dal fascino delle imbarcazioni d'epoca. Ma non solo; tanti, infatti, sono stati anche gli eventi collaterali, uniti da un unico filo conduttore, la passione. 

Tra le mostre ricordiamo “I volti del mare”, un omaggio alla collezione di polene del Museo Tecnico Navale della Spezia. Esposte sotto forma di fotografia, l’illuminazione le proiettava dal basso su autentici specchi d’acqua, infondendo alle foto uno spirito quasi “reale”. A contendersi il palcoscenico e l’attenzione di chi ha vissuto il Valdettaro Classic Boats, vi era, poi, la bellissima mostra fotografica intitolata “A passi di piombo” e interamente dedicata al lavoro dei palombari, dalla vestizione alla scesa in mare, curata dai fotografi Francesco e Roberta Rastrelli. Infine non poteva mancare una mostra che mettesse in luce l'arte dei maestri d'ascia, un'arte antica che il cantiere Valdettaro continua a fare vivere ogni giorno grazie alle sue maestranze: ecco quindi “I restauri delle Signore del Mare”, un percorso alla scoperta del refitting effettuato dal Cantiere Valdettaro su alcune meravigliose imbarcazioni d’epoca.

"Quella del 2015 è stata un'edizione del Valdettaro Classic Boats semplicemente indimenticabile” - dichiara l’amministratore delegato del Cantiere Valdettaro Ugo Vanelo - “E’ stato bello vedere le persone così curiose e coinvolte ma soprattutto è stato entusiasmante sapere che chiunque in quel momento era mosso da una sola passione: il mare. Chi, come me, ha il mare che scorre nelle vene, sa che niente è più bello dell’andar per mare e del senso di libertà che questo può regalare: amiamo il mare perché ci rende liberi e ci permette di sognare tra gli infiniti paesaggi e le infinite emozioni che ci regala”. Poi, immancabile e sentito, il grazie a tutti coloro che hanno reso possibile il successo della manifestazione: ”Un sentito grazie agli sponsor Fratelli Berretta, Ubi - Banca Regionale Europea, Gaastra, Extrema Ratio, International Paint, Riso Scotti, Cantine Lunae Bosoni e Costa Group che con il loro contributo hanno reso questo evento indimenticabile. Infine, ma non per importanza, grazie alle persone che hanno partecipato e organizzato ogni singolo intervento in programma in quei giorni”. 

Insomma, una V edizione che rimarrà impressa a lungo nella mente di tutti coloro che l'hanno vissuta. Un evento che ha regalato grandi emozioni e che ha lasciato in tutti la voglia di riviverlo nuovamente. Ad attendere la VI edizione sono già tante persone che sono pronte, con un'andatura di bolina, a fare rotta verso il Valdettaro Classic Boats 2017. Sarà un'altra edizione imperdibile, quella che coinciderà con il centenario del Cantiere Valdettaro


08/10/2015 17:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci