venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

VELE D'EPOCA

Valdettaro Classic Boats: una V edizione da record

valdettaro classic boats una edizione da record
redazione

Mai così tante Signore del Mare, mai così tanti appassionati: l'edizione 2015 del raduno di barche d'epoca nello splendido scenario delle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, ha superato ogni, pur ambiziosa, aspettativa. Qualche mese per godersi il succcesso, poi si comincerà a pensare al 2017.

L'amministratore delegato del Cantiere Valdettaro Ugo Vanelo, alla guida dello staff organizzativo del Valdettaro Classic Boats, lo aveva promesso: “Quella del 2015 sarà un'edizione indimenticabile”. Promessa mantenuta: la V edizione del Valdettaro Classic Boats è stata quella dei record. Se la manifestazione andava alla ricerca della consacrazione, quest'anno l'obiettivo è stato senza dubbio centrato.

43 Signore del Mare e 6 derive storiche: l'edizione 2015 è iniziata con il record di imbarcazioni in banchina ed è proseguita con un altro record, quello delle presenze. Durante i tre giorni della manifestazione, infatti, sono stati tantissimi gli appassionati, ed i semplici curiosi, che non hanno voluto mancare all'appuntamento e dal 4 al 6 settembre si sono fatti ammaliare dallo splendore e dal fascino delle imbarcazioni d'epoca. Ma non solo; tanti, infatti, sono stati anche gli eventi collaterali, uniti da un unico filo conduttore, la passione. 

Tra le mostre ricordiamo “I volti del mare”, un omaggio alla collezione di polene del Museo Tecnico Navale della Spezia. Esposte sotto forma di fotografia, l’illuminazione le proiettava dal basso su autentici specchi d’acqua, infondendo alle foto uno spirito quasi “reale”. A contendersi il palcoscenico e l’attenzione di chi ha vissuto il Valdettaro Classic Boats, vi era, poi, la bellissima mostra fotografica intitolata “A passi di piombo” e interamente dedicata al lavoro dei palombari, dalla vestizione alla scesa in mare, curata dai fotografi Francesco e Roberta Rastrelli. Infine non poteva mancare una mostra che mettesse in luce l'arte dei maestri d'ascia, un'arte antica che il cantiere Valdettaro continua a fare vivere ogni giorno grazie alle sue maestranze: ecco quindi “I restauri delle Signore del Mare”, un percorso alla scoperta del refitting effettuato dal Cantiere Valdettaro su alcune meravigliose imbarcazioni d’epoca.

"Quella del 2015 è stata un'edizione del Valdettaro Classic Boats semplicemente indimenticabile” - dichiara l’amministratore delegato del Cantiere Valdettaro Ugo Vanelo - “E’ stato bello vedere le persone così curiose e coinvolte ma soprattutto è stato entusiasmante sapere che chiunque in quel momento era mosso da una sola passione: il mare. Chi, come me, ha il mare che scorre nelle vene, sa che niente è più bello dell’andar per mare e del senso di libertà che questo può regalare: amiamo il mare perché ci rende liberi e ci permette di sognare tra gli infiniti paesaggi e le infinite emozioni che ci regala”. Poi, immancabile e sentito, il grazie a tutti coloro che hanno reso possibile il successo della manifestazione: ”Un sentito grazie agli sponsor Fratelli Berretta, Ubi - Banca Regionale Europea, Gaastra, Extrema Ratio, International Paint, Riso Scotti, Cantine Lunae Bosoni e Costa Group che con il loro contributo hanno reso questo evento indimenticabile. Infine, ma non per importanza, grazie alle persone che hanno partecipato e organizzato ogni singolo intervento in programma in quei giorni”. 

Insomma, una V edizione che rimarrà impressa a lungo nella mente di tutti coloro che l'hanno vissuta. Un evento che ha regalato grandi emozioni e che ha lasciato in tutti la voglia di riviverlo nuovamente. Ad attendere la VI edizione sono già tante persone che sono pronte, con un'andatura di bolina, a fare rotta verso il Valdettaro Classic Boats 2017. Sarà un'altra edizione imperdibile, quella che coinciderà con il centenario del Cantiere Valdettaro


08/10/2015 17:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci