In più di 300 sono arrivati per la Sail Parade, la festa che ha chiuso la stagione della vela giovanile della 14a Zona del lago di Garda e del lago d'Iseo. Il porticciolo della Marina di Bogliaco e le sale del Circolo Vela Gargnano hanno accolto il folto gruppo di partecipanti, una miscellena di classi che andavano dall'Optimist al surf Tecno, dai doppi dell' Rs Feva e 4.20 all'Open Bic, oltre alla pattuglia del Laser nelle sue varie versioni. Le condizioni decisamente variabili non hanno permesso agli Optimist di chiudere la regata ma una volta a terra i piccolissimi si sono consolati con i premi dei Campionati Zonali 2012. La regata chiudeva anche il Trofeo dei 3 laghi del bresciano (Garda, Iseo, Idro), iniziativa voluta dall'Assessore Fabio Mandelli della Provincia di Brescia. Una giornata così così, vento che andava e veniva, che non ha però guastato le mille iniziative a terra a cominciare dal progetto "Casette per Cavezzo" (una delle località colpite dal terremoto in Emilia) con il progetto "Cento Vele" che andrà ad incontrare i 100 ragazzi di quel paese grazie al simulatore ideato da Sergio Parisceni (Av Crema), presente ovviamente alla Sail Parade come la novità del trimarano neozelandese Weta 4.4, testimonial come Oscar Tonoli del team "Grok", vincitore dell'ultima Centomiglia, altri skipper di grande valore come il mondiale Star Roberto Benamati, i neo mondiali 2012 Stocchero e Virgenti, il tecnico della squadra paralimpica di Londra 2012 Beppe Devoti, tanti altri ancora. Sul piano del risultato da segnalare il podio tutto della famiglia Renna ( figli dell'ex campione mondiale e tricolore Vasco), nell'ordine Nicolò, Jacopo e Riccardo nel surf a vela Tecno 295, un vero primato in una competizione completato dalla presenza in gara della sorellina Sofia. Nella altre classi si segnalano i primi posti di Zeni-Rio della Fraglia Malcesine (4.20), Vittorio Gallinari della Fraglia Riva (Laser 4.7), Davide Bianchini del CV Gargnano (Laser Radial), Mauro Barozzi di Fitzcaraldo (Laser standard), Massara-Corradini della Canottieri Garda (L'Equipe), Leonardo Bonvicini del CV Arco (O' Pen Bic), Lorenzo Landriscina dell'Ans di Sulzano (Tera Sport), Dugnani-Rebecchi della Lega Navale Desenzano (Laser 2), dei Campioni del mondo Leo Stocchero e Gianluca "Ponci" Virgenti nell'Rs Feva dove hanno battuto, di solo mezzo metro, le due campionesse italiane del 2011 e 2012, la sebina Margherita Porro e la gardesana Francesca Dall'Ora. Nei Campionati Zonali l'Optimist Junior è andato a Francesca Ramazzotti (Fraglia Desenzano), nei Cadetti a Gaia Bergonzini (Fraglia Malcesine). Nel corso delle premiazioni si è svolta la presentazione del concorso di pittura e composizione "La Mia Voglia di Vela", tra i presenti alla simpatica cerimonia il primo cittadino di Gargnano, Gian Franco Scarpetta, i massimi dirigenti della 14a Zona Fiv guidati da Domenico Foschini, il consigliere nazionale Rodolfo Bergamaschi, il segretario della classe Optimist Foletti, il direttore sportivo Zonale Francesco Capuccini, il delegato Coni per Brescia Alcide Morani. L'evento è stato promosso dalla 14a Zona della Federazione in collaborazione con l'Associazione tra i Club per la promozione velica, il Circolo Vela Gargnano e la disponibilità del Circolo Vela Toscolano-Maderno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero