sabato, 8 novembre 2025

GIOVANNI SOLDINI

Un team italo-spagnolo a bordo di Maserati Multi70 insieme a Giovanni Soldini

un team italo spagnolo bordo di maserati multi70 insieme giovanni soldini
redazione

Un equipaggio italo-spagnolo di velisti esperti affiancherà il navigatore oceanico Giovanni Soldini a bordo di Maserati Multi70 nella Transpacific Yacht Race, 2225 miglia da Los Angeles a Honolulu, Hawaii. La classe dei multiscafi prenderà il via il 6 luglio.
Insieme a Soldini, sono sei i velisti del team che correranno sul trimarano italiano: oltre agli spagnoli Carlos Hernandez e Oliver Herrera, ci saranno gli italiani Guido Broggi, Vittorio Bissaro, Francesco Malingri, a cui si aggiunge John Elkann, che torna a bordo di Maserati Multi70.
«In una regata dura come la Transpac è necessario un equipaggio molto preparato per condurre una barca come la nostra», spiega Soldini. «Sono sicuro di avere le persone giuste al mio fianco e venderemo come sempre cara la pelle».
In una carriera lunga 25 anni Giovanni Soldini ha vinto le più famose regate oceaniche, in solitario, in doppio e in equipaggio: l’Around Alone, la Transat Jacques Vabre, la OSTAR e la Québec Saint-Malo. A bordo del monoscafo Maserati VOR70 ha stabilito il record per la Rotta dell’Oro da New York a San Francisco e ha fissato il nuovo tempo di riferimento per la tratta Cadice-San Salvador e per la Rotta del Tè da San Francisco a Shanghai.
Guido Broggi è al fianco di Soldini dal 1998, sia come responsabile della barca sia come membro dell’equipaggio in quasi tutte le regate a cui ha partecipato il velista milanese. Esperto in attrezzature di barche dalle alte prestazioni, come boat captain di Maserati Multi70 si occupa del funzionamento dei complessi sistemi del trimarano.
Dopo aver fatto parte dell’equipaggio di Maserati Multi70 durante la RORC 600 di quest’anno, Vittorio Bissaro torna a bordo del trimarano per la Transpac. Bissaro, che ha al suo attivo numerosi titoli nazionali ed europei, ha conquistato il quinto posto ai Giochi Olimpici di Rio 2016 con il catamarano Nacra 17. La laurea in Ingegneria Aerospaziale gli offre una prospettiva unica per ottenere le massime prestazioni dagli hydrofoil e dall’imponente piano vele di Maserati Multi70.
Gli spagnoli Oliver Herrera e Carlos Hernandez sono entrambi velisti molto conosciuti e richiesti nel circuito della vela professionista. Herrera, già prodiere a bordo di Maserati VOR70, ricopre lo stesso ruolo anche sul trimarano Maserati Multi70.
Hernandez ha regatato con Soldini su Maserati VOR70 e ha fatto parte dell’equipaggio spagnolo di MAPFRE durante la Volvo Ocean Race 2014-2015.
Francesco Malingri è il media man del team. Ha al suo attivo due giri del mondo – il primo fatto a 13 anni in famiglia – e ha preso parte a importanti regate nel Mediterraneo.
A bordo di Maserati Multi70 ci sarà anche l’imprenditore e velista John Elkann, presidente di Fiat Chrysler Automobiles, l’azienda di cui fa parte Maserati. A partire dal 2009 Elkann ha navigato a lungo con Soldini: è stato a bordo di Maserati VOR70 durante il tentativo di record da Miami a New York nel 2012, durante la Transpac Race del 2013 e la RORC Caribbean 600 Race del 2015.
L’equipaggio, arrivato a Los Angeles a bordo di Maserati Multi70, è impegnato nei preparativi e negli allenamenti finali in vista della partenza della Transpac.
 


03/07/2017 20:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci