Archiviati i due appuntamenti di vela giovanile più rilevanti dell’anno – i Campionati Nazionali delle classi in doppio (Marina degli Aregai) e la Coppa Primavela (Marina di Campo, Elba) – la settimana prosegue con altri due importanti eventi del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, in programma da domani a domenica: la seconda parte dei Campionati Nazionali Giovanili (classi singole) a Follonica (GR), riservati ad Optimist, Laser, Techno ed RS:X, e la prima fase dei Campionati Italiani Classi Olimpiche a Riva del Garda (TN), aperti alle classi 49er, 49er FX e Nacra 17.
Organizzati dal Club Nautico Follonica e dal Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica, con la collaborazione del Club Nautico Scarlino, dello Yacht Club Punta Ala, dell’Associazione Protemare e del Circolo Nautico Carbonifera, i Campionati Nazionali Giovanili riservati alle classi singole riprendono il filo interrotto la settimana scorsa al Marina degli Aregai, quando in acqua erano scese le classi con equipaggio in doppio. Per l’occasione, il golfo di Follonica accoglierà più di 400 giovani velisti Under 19 divisi tra derive (Optimist, Laser Radial M/F, Laser 4.7 M/F) e tavole a vela (Techno 293 M/F ed RS:X con vela 8.5), per un evento, con base presso il Villaggio Marino Agoal di Follonica, che vedrà schierati in mare, oltre agli iscritti, anche più di 120 mezzi a motore tra barche comitato, posa boe, barche appoggio, assistenza e gommoni di tecnici e allenatori. Una manifestazione dai grandi numeri, che segue, di un anno, l’organizzazione dei Campionati Italiani Cassi Olimpiche, di scena proprio a Follonica lo scorso settembre.
Se in Maremma sarà il festival della vela giovanile, sull’alto lago di Garda, a Riva per la precisione, andranno di scena le tre veloci e spettacolari classi olimpiche 49er, 49er FX (femminile) e Nacra 17, il nuovo catamarano per equipaggi misti, attori protagonisti della prima parte dei Campionati Italiani Classi Olimpiche (la seconda è in programma al Marina di Loano dal 13 al 16 settembre). Organizzato dalla Fraglia Vela di Riva, che quest’anno ha già curato la gestione della Garda Trentino Olympic Week, unica tappa italiana dell’importante circuito continentale Eurosaf, anche il CICO 2013 inizierà domani con le prime regate della serie che vedranno, tra i protagonisti, anche gli olimpionici Gabrio Zandonà (al timone di un Nacra 17) e Giuseppe Angilella (sul 49er), e gli equipaggi Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, Federica Salvà-Francesco Bianchi (entrambi in Nacra 17).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi