Potente e spettacolare, l’esperienza di navigazione Pershing è un’emozione elettrizzante e senza eguali che conquista sempre più appassionati, grazie a un fantastico mix di progettualità, design e tecnologia.
Lo scorso 29 aprile è stata varata la terza unità del Pershing 140, la prima ammiraglia del brand costruita interamente in alluminio che ha segnato l’inizio di una nuova era costruttiva.
Frutto della collaborazione fra l’architetto Fulvio De Simoni, il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, presieduto dall’ingegner Piero Ferrari, e il Dipartimento Engineering del Gruppo, Pershing 140 è il primo modello del brand realizzato nella Super Yacht Yard di Ancona, stabilimento Ferretti Group specializzato nella costruzione di super e mega yacht in acciaio e alluminio oltre i 40 metri.
Lo scafo si sviluppa su due ponti principali e un ampio ponte sole ed esteticamente conferma le caratteristiche linee filanti, emblema del tipico carattere sportivo del brand le quali, unite a una combinazione di elementi di design inediti e a dettagli iconici del brand - come le due ali laterali integrate nella sovrastruttura all’inizio dei camminamenti – rendono il Pershing 140 un modello davvero unico e richiesto dal mercato.
Sul ponte principale si trova la plancia di comando rialzata collegata direttamente al ponte sole all’interno del quale è possibile trovare un bar, una zona prendisole e una seconda stazione comando. Il beach club è una delle zone che maggiormente attrae gli armatori e che permette loro di vivere a contatto con il mare. L’area si sviluppa a poppa della sala macchine ed è completamente apribile su tre lati così da garantire un’esperienza unica e personalizzata per accogliere anche i water toys. Nel ponte principale si sviluppa l’ampio salone, passaggio perfetto per muoversi dall’interno all’esterno con comodità. L’armatore della terza unità ha scelto di personalizzare quanto più possibile questa zona: a prua è presente una winery professionale, illuminata, bianca e dotata di specchi che permettono di rendere l’arredo ancora più luminoso grazie a preziose illusioni ottiche. Sempre nel salone, nella parete a dritta della zona di poppa, si trova un mobile bar completamente attrezzato dotato di illuminazione indipendente e nascosto dal mobilio strutturale attraverso delle ante impreziosite da una laccatura speciale tramata, in linea con il decoro del salone, e che lo rende visibile solo al momento della fruizione.
Anche questo scafo prevede una suite armatoriale full beam sul main deck alla quale è possibile accedere da uno studio privato con salottino. A completare l’allestimento, anche un’ampia cabina armadio e un grande bagno, dotato di steam shower, decorato con mosaici – come tutti i servizi dello yacht – e interamente rivestito da una laccatura speciale madreperlata.
Il decoro di bordo è completamente personalizzabile dall’armatore che, per questa terza unità, ha scelto tutti arredi in stile Pershing ma con toni più chiari rispetto a quelli prediletti per le due unità precedenti: per molte parti degli arredi è rilevante l’utilizzo del laccato bianco, perfetto per rendere l'ambiente più luminoso e maggiormente rilassante, nonché la scelta del legno color piombo con una tonalità di grigio chiaro, ideale per amplificare l’armonia rilassante. Lo yacht, inoltre, è impreziosito dall’utilizzo di materiali pregiati e dagli arredi delle migliori firme del design del lusso - Poltrona Frau, partner di lunga data di Pershing, Minotti, Artemide, Roche Bobois, Molteni, Fontana Arte – confermando l’estetica ricercata del brand.
La terza unità di Pershing 140 installa quattro MTU 16 V 2000 M96L dalla potenza di 2600 hp cadauno. Le prestazioni confermano il carattere estremamente sportivo di questo modello che tocca i 38 nodi di velocità massima e i 35 nodi alla velocità di crociera.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto