domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

PRESS

Un Pershing 140 tutto in alluminio

un pershing 140 tutto in alluminio
redazione

Potente e spettacolare, l’esperienza di navigazione Pershing è un’emozione elettrizzante e senza eguali che conquista sempre più appassionati, grazie a un fantastico mix di progettualità, design e tecnologia. 

Lo scorso 29 aprile è stata varata la terza unità del Pershing 140, la prima ammiraglia del brand costruita interamente in alluminio che ha segnato l’inizio di una nuova era costruttiva.

Frutto della collaborazione fra l’architetto Fulvio De Simoni, il Comitato Strategico di Prodotto Ferretti Group, presieduto dall’ingegner Piero Ferrari, e il Dipartimento Engineering del Gruppo, Pershing 140 è il primo modello del brand realizzato nella Super Yacht Yard di Ancona, stabilimento Ferretti Group specializzato nella costruzione di super e mega yacht in acciaio e alluminio oltre i 40 metri.

Lo scafo si sviluppa su due ponti principali e un ampio ponte sole ed esteticamente conferma le caratteristiche linee filanti, emblema del tipico carattere sportivo del brand le quali, unite a una combinazione di elementi di design inediti e a dettagli iconici del brand - come le due ali laterali integrate nella sovrastruttura all’inizio dei camminamenti – rendono il Pershing 140 un modello davvero unico e richiesto dal mercato.

Sul ponte principale si trova la plancia di comando rialzata collegata direttamente al ponte sole all’interno del quale è possibile trovare un bar, una zona prendisole e una seconda stazione comando.   Il beach club è una delle zone che maggiormente attrae gli armatori e che permette loro di vivere a contatto con il mare. L’area si sviluppa a poppa della sala macchine ed è completamente apribile su tre lati così da garantire un’esperienza unica e personalizzata per accogliere anche i water toys. Nel ponte principale si sviluppa l’ampio salone, passaggio perfetto per muoversi dall’interno all’esterno con comodità. L’armatore della terza unità ha scelto di personalizzare quanto più possibile questa zona: a prua è presente una winery professionale, illuminata, bianca e dotata di specchi che permettono di rendere l’arredo ancora più luminoso grazie a preziose illusioni ottiche. Sempre nel salone, nella parete a dritta della zona di poppa, si trova un mobile bar completamente attrezzato dotato di illuminazione indipendente e nascosto dal mobilio strutturale attraverso delle ante impreziosite da una laccatura speciale tramata, in linea con il decoro del salone, e che lo rende visibile solo al momento della fruizione.

Anche questo scafo prevede una suite armatoriale full beam sul main deck alla quale è possibile accedere da uno studio privato con salottino. A completare l’allestimento, anche un’ampia cabina armadio e un grande bagno, dotato di steam shower, decorato con mosaici – come tutti i servizi dello yacht – e interamente rivestito da una laccatura speciale madreperlata.

Il decoro di bordo è completamente personalizzabile dall’armatore che, per questa terza unità, ha scelto tutti arredi in stile Pershing ma con toni più chiari rispetto a quelli prediletti per le due unità precedenti: per molte parti degli arredi è rilevante l’utilizzo del laccato bianco, perfetto per rendere l'ambiente più luminoso e maggiormente rilassante, nonché la scelta del legno color piombo con una tonalità di grigio chiaro, ideale per amplificare l’armonia rilassante. Lo yacht, inoltre, è impreziosito dall’utilizzo di materiali pregiati e dagli arredi delle migliori firme del design del lusso - Poltrona Frau, partner di lunga data di Pershing, Minotti, Artemide, Roche Bobois, Molteni, Fontana Arte – confermando l’estetica ricercata del brand.

La terza unità di Pershing 140 installa quattro MTU 16 V 2000 M96L dalla potenza di 2600 hp cadauno. Le prestazioni confermano il carattere estremamente sportivo di questo modello che tocca i 38 nodi di velocità massima e i 35 nodi alla velocità di crociera.

 


09/05/2023 17:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Nel week end si recupera il IX Trofeo Memorial Francesco Sodini

Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci