Quattro serate di grande cucina, cinque appuntamenti per decretare il miglior piatto: ecco “Dalla laguna alla tavola”, il contest gastronomico organizzato da “I Pescatori di Orbetello” che vedrà quattro grandi cuochi maremmani sfidarsi ogni giovedì del mese di novembre con ricette create esclusivamente con i prodotti della laguna.
“La qualità dei prodotti dei Pescatori di Orbetello – afferma Pier Luigi Piro, presidente de I Pescatori –sarà esaltata, nelle serate d’autore organizzate nel mese di novembre, dalle idee gastronomiche degli chef che lavorano in alcuni degli importanti ristoranti della zona. E’ una sfida tra professionisti, ma anche per noi produttori per dimostrare le grandi potenzialità che il pesce di Orbetello ha in cucina.”
Si inizia giovedì 8 novembre - al centro degustazione di via Leopardi a Orbetello - con Andrea Franci, chef del ristorante La Posta di Torrenova, che proporrà un menù di sua creazione: fagioli di Sorano alla salvia con anguilla di Orbetello e bruschetta per aprire; mezzemaniche con bocconcini di Muggine al profumo di Maremma e capperi di Salina come primo; filetto di spigola in crosta di sale e olive nere su letto di verdure croccanti con salsa al limone come secondo. Si finisce con un semifreddo allo yogurt con riduzione di miele e cannella. Il costo del menù è di 20 euro, escluse bevande.
Dopo quello con Andrea Franci si susseguiranno altri 3 appuntamenti: il 15, il 22 e il 28 Novembre con altri grandi cuochi dietro i fornelli de I Pescatori. Saranno gli stessi clienti del ristorante a decretare il piatto più riuscito e, di conseguenza, il cuoco più bravo nella serata finale, in programma giovedì 13 dicembre.
È necessario prenotare al 348 7304264. Per avere informazioni è possibile consultare la pagina Facebook www.facebook.com/IPescatoriOrbetello o mandare una e-mail a info@ristoranteipescatori.it. Il Centro degustazione I Pescatori è situato ad Orbetello in Via Leopardi 9, lungo la Laguna.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto