Un container con 18 mila libri, 10 tonnellate di peso, con destinazione Argentina, Università Nacional de la Mattanza di Buenos Aires, frequentata da migliaia di studenti, moltissimi di origine italiane e ligure e bisognosa praticamente di tutto, ma soprattutto di libri per la biblioteca.
Salperà oggi, attorno alla mezzanotte , dal VTE di Genova- Voltri a bordo della nave SL Performance, su iniziativa della Regione Liguria, la Fondazione Adriano Olivetti, le Province della Spezia e di Torino, le Biblioteche Civiche Milano, il Festival Teatro Porto Venere Donna, Banca Carige e altri, con il contributo di Maersk Italia e lo spedizioniere Damco di Genova che hanno curato il trasporto e tutta la parte organizzativa della missione.
Nell’agosto del 2005, durante la serata conclusiva del Premio Porto Venere Teatro Donna, manifestazione sostenuta dalla Regione Liguria (Assessorati Turismo e Cultura), dal palco di Piazza San Pietro venne lanciato un appello per contribuire a una iniziativa di solidarietà a favore dell’Università Nacional de la Mattanza di Buenos Aires, bisognosa praticamente di tutto, ma soprattutto di libri per la biblioteca.
L’organizzatore della rassegna e il comune di Porto Venere annunciarono che la Fondazione Olivetti era disposta a regalare a quella Università c 18 mila volumi.
All’appello per trovare un sostegno a promuovere il trasporto dei volumi rispose la sera stessa il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando che con gli assessori all’emigrazione e alla Cultura Enrico Vesco e Fabio Morchio hanno sostenuto l’iniziativa. Dopo un lungo lavoro di catalogazione dei libri, l’iniziativa sta per realizzarsi.
Spiega Il direttore artistico del Festival di Porto Venere,il regista e attore Oreste Valente, promotore della donazione. “I 18 mila libri in partenza per l’Argentina costituiscono una grande biblioteca di varie tematiche, fra cui una raccolta di antiche riviste della fondazione Adriano Olivetti “Comunità”, una collezione di libri donati da molti bambini per i loro coetanei argentini, libri di fotografia, architettura, geografia e moltissimi altri volumi”. Fra i 18 bancali dei libri a bodo della SL Performance anche preziosi libri di teatro autografati, donati all’Università de la Mattanza dallo stesso Oreste Valente.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore