Prima regata e prima vittoria: con lo score di quattro primi e un terzo (poi scartato) su un totale di cinque prove disputate nell’arco di due giorni, UKA UKA RACING ha vinto l’Italian Cup, la regata organizzata dal Club Vela Portocivitanova, terza tappa dell’Adriatic Trophy e valida come selezione per il Campionato Italiano Assoluto d’altura 2013, che si è disputata nel week end a Civitanova Marche.
Un evento a cui erano presenti alcune delle imbarcazioni più importanti del circuito Orc, le stesse che scenderanno in acqua anche al prossimo Mondiale in programma a fine giugno ad Ancona, barche che sono state subito messe in riga dall’equipaggio di UKA UKA RACING, il Comet 38 armato dal patron di UKA UKA, il civitanovese Lorenzo Santini, e portato da Alessio Marinelli, coadiuvato alla tattica da Daniele De Tullio e con il team manager Alessandro Battistelli alla randa, che esordiva ufficialmente all’Italian Cup dopo un decennio di regate (e di successi) nell’ambito della monotipia.
Dopo le tre prove disputate il sabato, ieri, domenica, è stata la volta di altre due regate, corse con uno scirocco tra i 10 e i 12 nodi di intensità: due belle vittorie per UKA UKA RACING, che hanno consentito al team di Lorenzo Santini, in acqua con i colori del Circolo Nautico Numana “Silvio Massaccesi”, di aggiudicarsi il primo posto della classifica dell’Italian Cup nel Gruppo B, con ampio margine sul secondo classificato, l’X-35 Float On.
“Pur essendo alle prime regate siamo andati molto bene e abbiamo battuto avversari di valore, ma questo non cambia nulla nel nostro programma di avvicinamento al Mondiale: dobbiamo continuare a lavorare perché ci sono ancora dei margini di miglioramento”, ha dichiarato il timoniere civitanovese Alessio Marinelli, subito a proprio agio alla ruota del Comet 38 UKA UKA RACING.
Parole condivise anche da Daniele De Tullio, tattico a bordo di UKA UKA RACING e rappresentante del Med Sailing Team presieduto da Susanna Vitulano, che ha aggiunto: “Voglio fare i complimenti a tutto l’equipaggio: ha regatato alla grande a bordo di una barca preparata perfettamente, e questo è stato possibile soprattutto grazie allo splendido lavoro del Comandante Fabrizio Lisco”.
Prossimo appuntamento per UKA UKA RACING il Trofeo Riccardo Stecconi, quarta tappa dell’Adriatic Trophy 2013 con organizzazione della Sef Stamura e dell’Ancona Yacht Club, in programma ad Ancona nel week end del 15-16 giugno
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata