sabato, 19 luglio 2025

UCINA

Ucina in concomitanza con l’Expo 2015 lancia un grande evento internazionale

UCINA Confindustria Nautica vuole voltare pagina e propone un nuovo grande evento legato al mare e alla nautica da diporto: le esigenze del mercato mondiale e di quello nazionale sono cambiate e impongono di navigare con una nuova rotta verso un nuovo formato espositivo. Per questo il Consiglio Direttivo ha approvato ieri il programma proposto dal presidente Massimo Perotti per la realizzazione di una grande “settimana del mare” che seguirà il Salone Nautico Internazionale di ottobre e che sarà costruita con una formula tutta nuova impegnando tutta la città di Genova e i suoi tre porti.
“Ci è stata chiesta una rivoluzione e noi la facciamo – ha detto Massimo Perotti - vogliamo tornare a essere i leader mondiali, perché Genova è Europa, perché è sul mare, perché ha una tradizione espositiva unica. Non possiamo negare che questo primato ci sia sfuggito, ma non possiamo restare passivi. Abbiamo l’obiettivo di creare un grande richiamo internazionale e al contempo dare valore e far ripartire il mercato interno, cogliendo anche l’opportunità di vendere barche usate, offrire il noleggio di grandi unità e, per il nuovo, proporre anche quello che potremmo chiamare prêt-à-porter, barche pronte a navigare per l’estate”.
Mentre continua il lavoro per l’edizione di ottobre del Salone Nautico Internazionale costruita già nel segno del rinnovamento, il programma su cui si sta lavorando per la prossima primavera si articola su iniziative diverse: a contorno della tradizionale mostra espositiva che coinvolgerà cantieri e importatori ci saranno una manifestazione velica sportiva internazionale, un grande forum sul design e il Made in Italy, un incontro su mare ecologia, ambiente e alimentazione, una mostra d’arte connessa al mare e un grande concerto. Iniziative che devono servire anche a creare una nuova cultura del mare e della barca, meraviglioso strumento di vacanza.
Lo scenario del prossimo anno è anche quello di una connessione con il grande flusso di persone che susciteranno Expo 2015 e gli eventi dedicati al Design con il Salone del Mobile e il Fuori Salone di Milano. Aggiunge Massimo Perotti: “Il viceministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda ci ha promesso un aiuto concreto, che si trasformerà in un finanziamento che sarà rivolto ad attrarre operatori stranieri”.
Bisogna riconoscere che la nautica da diporto italiana è fatta di realtà diverse: da una parte i cantieri sono senza discussione leader mondiali per industria, design e costruzione di barche di eccellenza e grande valore, dall’altra in molti dei nostri porti lontano dai riflettori sono ormeggiate barche che hanno più semplicemente l’ambizione di essere una alternativa alla seconda casa per chi è appassionato di mare e sa navigare. “Quella del diportista è una categoria troppo spesso criminalizzata – dice il vicepresidente Ucina Pietro Vassena - dunque andremo a cercare le passioni dove sono: nello sport, nella voglia di vacanza in barca, nella pesca, per ricostruire fiducia nel settore con l’aiuto, si spera, del Governo.”
Nuovi particolari sulla manifestazione saranno resi noti in ottobre durante il Salone Nautico Internazionale di Genova che resta tra i leader nel mondo e che Ucina sta preparando con la massima cura e un forte rinnovamento nella formula.


23/07/2014 12:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci