UCINA Confindustria Nautica vuole voltare pagina e propone un nuovo grande evento legato al mare e alla nautica da diporto: le esigenze del mercato mondiale e di quello nazionale sono cambiate e impongono di navigare con una nuova rotta verso un nuovo formato espositivo. Per questo il Consiglio Direttivo ha approvato ieri il programma proposto dal presidente Massimo Perotti per la realizzazione di una grande “settimana del mare” che seguirà il Salone Nautico Internazionale di ottobre e che sarà costruita con una formula tutta nuova impegnando tutta la città di Genova e i suoi tre porti.
“Ci è stata chiesta una rivoluzione e noi la facciamo – ha detto Massimo Perotti - vogliamo tornare a essere i leader mondiali, perché Genova è Europa, perché è sul mare, perché ha una tradizione espositiva unica. Non possiamo negare che questo primato ci sia sfuggito, ma non possiamo restare passivi. Abbiamo l’obiettivo di creare un grande richiamo internazionale e al contempo dare valore e far ripartire il mercato interno, cogliendo anche l’opportunità di vendere barche usate, offrire il noleggio di grandi unità e, per il nuovo, proporre anche quello che potremmo chiamare prêt-à-porter, barche pronte a navigare per l’estate”.
Mentre continua il lavoro per l’edizione di ottobre del Salone Nautico Internazionale costruita già nel segno del rinnovamento, il programma su cui si sta lavorando per la prossima primavera si articola su iniziative diverse: a contorno della tradizionale mostra espositiva che coinvolgerà cantieri e importatori ci saranno una manifestazione velica sportiva internazionale, un grande forum sul design e il Made in Italy, un incontro su mare ecologia, ambiente e alimentazione, una mostra d’arte connessa al mare e un grande concerto. Iniziative che devono servire anche a creare una nuova cultura del mare e della barca, meraviglioso strumento di vacanza.
Lo scenario del prossimo anno è anche quello di una connessione con il grande flusso di persone che susciteranno Expo 2015 e gli eventi dedicati al Design con il Salone del Mobile e il Fuori Salone di Milano. Aggiunge Massimo Perotti: “Il viceministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda ci ha promesso un aiuto concreto, che si trasformerà in un finanziamento che sarà rivolto ad attrarre operatori stranieri”.
Bisogna riconoscere che la nautica da diporto italiana è fatta di realtà diverse: da una parte i cantieri sono senza discussione leader mondiali per industria, design e costruzione di barche di eccellenza e grande valore, dall’altra in molti dei nostri porti lontano dai riflettori sono ormeggiate barche che hanno più semplicemente l’ambizione di essere una alternativa alla seconda casa per chi è appassionato di mare e sa navigare. “Quella del diportista è una categoria troppo spesso criminalizzata – dice il vicepresidente Ucina Pietro Vassena - dunque andremo a cercare le passioni dove sono: nello sport, nella voglia di vacanza in barca, nella pesca, per ricostruire fiducia nel settore con l’aiuto, si spera, del Governo.”
Nuovi particolari sulla manifestazione saranno resi noti in ottobre durante il Salone Nautico Internazionale di Genova che resta tra i leader nel mondo e che Ucina sta preparando con la massima cura e un forte rinnovamento nella formula.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter