La storia della vela mondiale rivive a Portofino a partire da venerdì 13 maggio per il Portofino Rolex Trophy, la regata che lo Yacht Club Italiano e Rolex dedicano alle classi metriche: J Class, 12 Metri S.I., 8 Metri S.I., 6 Metri S.I., 5.50 S.I. e dragoni interamente costruiti in legno.
Le regate si svolgeranno nelle acque del Golfo Marconi venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 maggio.
I J Class a Portofino
Durante il Portofino Rolex Trophy sarà possibile vedere due gioielli della vela mondiale: il J Class Shamrock V e il 23 Metri Cambria, i cui nomi sono legati alla più antica e affascinante sfida di tutti i tempi: l’America’s Cup.
Shamrock V rappresenta una leggenda nella storia della Coppa America: fu costruita nel 1929 per Sir Thomas Lipton - proprietario della omonima catena di drogherie inglesi - e partecipò all’edizione del 1930 della Coppa America, perdendo contro il J Class americano Enterprise. E’ uno degli ultimi J Class giunti intatti fino a noi: oggi, nel mondo, ce ne sono solo cinque esemplari.
Nel 1937 Shamrock V venne acquistata da Vittorio Crespi, il proprietario del Corriere della Sera, e con il nome di Quadrifoglio ha soggiornato a lungo a Genova al Porticciolo Duca degli Abruzzi. Lunga 36,51 metri e larga 6, ha una superficie velica di 702 metri quadri. Durante il Portofino Rolex Trophy sarà a bordo di Shamrock V Elizabeth Meyer (nipote di Eugene Meyer, primo presidente della World Bank, e di Agnes Ernst Meyer, proprietaria del Washington Post durante il Watergate), autorità nel mondo dello yachting classico e presidente della International Restoration School di Newport.
Cambria, progettata nel 1928, è lunga 40 metri e ha una superficie velica di 760 metri quadrati. Ordinata dal magnate della carta stampata Sir William Berry fu più volte avversaria di Shamrock V sui campi di regata. E’ l’unico 23 Metri ancora navigante al mondo.
I 12 Metri S.I., gli 8 Metri S.I. e le altre barche presenti
Il Portofino Rolex Trophy sarà anche l’occasione per ammirare alcuni storici 12 Metri S.I., le barche su cui si disputava la Coppa America negli anni del dopoguerra.
Saranno in regata Emilia, il secondo 12 Metri S.I. costruito in Italia, Ikra, French Kiss, Kookaburra III e Sovereign.
Tra gli 8 Metri S.I. è confermata la presenza di Margaret e Miranda III, tra i 6 Metri S.I ci saranno Bau Bau, Dan e Valentina. Nutrita anche la flotta di 5.50. Saranno in regata anche i Dragoni, che si affronteranno per conquistare la Coppa Alberti.
Il programma
Dopo un cocktail di benvenuto, che si svolgerà a Portofino la sera di giovedì 12 maggio, la flotta si affronterà in tre giorni di regate venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 maggio. Tutte le mattine i partecipanti si troveranno sulla terrazza dello Yacht Club Italiano per un briefing meteo e per analizzare le previsioni della giornata.
E’ in programma per la sera di sabato 14 maggio, sulle banchine di Portofino, il Rolex Dinner Party dedicato a armatori ed equipaggi.
La premiazione è prevista nel pomeriggio di domenica 15 maggio a Portofino.
La regata a terra
Portofino Rolex Trophy non vive solo in mare ma anche a terra: nella piazza di Portofino saranno esposte numerose derive d’epoca, alcune delle quali sono state classi olimpiche, interamente costruite in legno.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato