martedí, 13 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

confindustria nautica    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    regate    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica   

CENTOMIGLIA

Tutto pronto per la 64a Centomiglia del Garda

tutto pronto per la 64a centomiglia del garda
redazione

Sabato parte alle 8.30 la 64a Centomiglia del Garda. Le barche (ad oggi sono oltre 150 in rappresentanza di 8 nazioni) andranno via dai porticcioli di Marina di Bogliaco e dal Vecchio Porto. Inseguiranno la Coppa del Presidente della Repubblica, la MultiCento con il Trofeo Giorgio Zuccoli, per trimarani e catamarani,  il  trofeo Conte Alessandro Bettoni, che diventa una regata ad handicap, come avviene nel golf con quella che chiamano “Pursuit Race”, dove si misureranno, di fatto tutti i monocarea, dagli Open ai Libera, agli Orc Regata, agli Asso 99 ed i monotipi più grandi. Per il  Gruppo 2 con il Trofeo Regione Lombardia, flotta che va dai Dolphin 81 ai Protagonist, dagli Ufetti e Ufoni ai Minialtura Orc. L'altra regata sarà la prima Cento Classica in abbinamento con la "People" per i diportisti che non ha classifica. Una “Wild card” per correre in solitaria è stata concessa  ligure Pietro D'alì, timoniere che nella sua carriera vanta le vittorie con le classi olimpiche (Campione d'Europa con la Star), la Coppa America con “Luna Rossa”, le regate oceaniche con i monotipo. 
Sarà in acqua con  il “Figaro 40”, dopo che al Gorla ha corso in coppia, come succede in tutte le sfide offshore, facendo equipaggio il velista  Carlo Braga dell' Ans di Sulzano. Sarà la sesta "Centomiglia" della giornata del 6 settembre nel ricordo del “Garda in solitario”, gara che si correva di notte, nel mese di luglio. Regata che al suo esordio venne vinta da Zeno Peretti Colò, colui che in quella stessa stagione vinse poi il primo Trofeo Gorla e il 2- 3 settembre del 1967 la Centomiglia. 
Nella storia della Centomiglia  sembra esserci proprio tutto. Dai percorsi più corti che venivano riservati alla derive olimpiche con le vittorie che sfuggono perché non esiste, magari, un albo doro, come quella - per esempio - del 1957 con il francese Jacques Le Brun, Oro alle Olimpiadi del 1932 a Los Angeles. Come nel 1958 quando si impose  la piccola Star del comasco Nanni Porro, quello scafo costruito dall’ americano Lippincot per il Principe thailandese Bira. Famoso per essere stato un pilota di Formula 1 più che un bravo velista.

IL CV GARGNANO E LA SUA STORIA
Fondato nel 1950, è uno dei club velici più attivi nel panorama sportivo italiano ed internazionale e uno dei più noti a livello televisivo. Affiliato alla Federazione Italiana Vela, conta più di trecento soci. Sembra quasi superfluo raccontare la storia del Circolo perché Gargnano se ne vanta come del blasone di famiglia e dire “il Circolo” è sinonimo di “Centomiglia” tanto le due realtà sono legate fra loro per origine e sviluppo. Ma oltre all’ormai famosa regata “Centomiglia” il Circolo ne organizza tante altre come la “Cento Cup”,  che per oltre 10 anni è stata prova ad invito del circuito mondiale di grado 1 del Match Race. Oltre alle manifestazioni proposte dal calendario locale, si susseguono campionati nazionali, europei o mondiali di varie categorie mentre le squadre agonistiche del circolo partecipano a prestigiose regate internazionali ottenendo sempre importanti riconoscimenti. Per la sua attività nel 2003 è stata conferita dal CONI al Circolo Vela Gargnano la Stella d’Oro al merito sportivo. Nel 1996 è nato il progetto Homerus (la vela autonoma per non vedenti)  consacrato l'organizzazione del Campionato Mondiale Bsi (Blind Sailing International) svoltosi nel 2003 nelle acque antistanti il Circolo e col convegno annuale “ Navigando nel mare della solidarietà” riservato a tutte le società che utilizzano gli sport velici in funzione terapeutica. Nel 2010 il Circolo Vela ha co organizzato nuovamente un Mondiale per non vedenti, questa volta con la formula Homerus (i velisti in totale autonomia pilotati da delle boe sonore). Nel 2011 è toccato al Campionato Europeo con i velisti con ogni tipo di disabilità in ambito motorio. Nel 2012-2013 e 2014 sempre il CVG ha ospitato la prima serie di Campionati Italiani sempre per i disabili motori. Il progetto prevede una nuova edizione nel 2015 con la regata legata ad Expo 2015 e l'anno successivo del Campionato Mondiale per questi velisti e le classi delle Paralimpiadi di vela. Nel 2007 è stata raggiunta una nuova meta. La partecipazione alla sfida della America’s Cup con il consorzio +39 che ha dato ulteriore diffusione al nome del Circolo Vela Gargnano. Quest'anno è tornato nuovamente nel circus delle regate per derive promuovendo ben tre Campionati Europei  (Bug, Sunfish e Laser 4000) grazie alla collaborazione con la base logistica di Campione-Univela.


04/09/2014 22:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci