Gargnano (BS) - Le acque del Garda di Lombardia offriranno un'occasione unica per gli appassionati dei multiscafi e della vela più spettacolare in generale. Dal 22 luglio (regate dal 23 luglio al primo agosto) raggrupperà nei porticcioli di Bogliaco di Gargnano tutte le flotte dei cantieri Hobie, i piccoli catamarani da spiaggia che hanno fatto navigare migliaia di persone. In successione si correrà il Mondiale Multi World delle classi Dragoon, dell'Hobie 14, del Tiger e del Wild Cat, i due modelli della formula 18. Ma non finisce qui. Nelle stesse date si assegneranno i titoli Europei per l'Hobie 16, il titolo giovanile, per i master, grand master, great master, e il titolo femminile. La base logistica sarà ai porti di Bogliaco di Gargnano, l'organizzazione in acqua sarà curata dalla classe Hobie Internazionale, dal Circolo Vela Gargnano, Univela Campione-Tremosine, il patrocinio di Federvela e della 14a Zona di Federvela, la collaborazione e il patrocinio del Comune di Gargnano, il contributo di Regione Lombardia, la collaborazione logistica di Marina di Bogliaco e di Brescia Tourism.
Il Mondiale dei multiscafi Hobie è uno dei grandi Eventi sportivi promossi in Lombardia durante il periodo di Expo 2015. Più che un Multi Mondiale ed un Multi Europeo sarà una vera fiera “galleggiante” della produzione internazionale, la presentazione dei modelli più performanti dei multiscafi. Come l' Wild Cat che è un formula 18, al pari del Tiger, datato 1995, ma ancora oggi diffusissimo. La lunghezza per questi cat è di 5 metri e 46 centimetri. Qualche centimetro in più per il Tiger che misura 5 metri e 51 centimetri. Il Dragoon è firmato da Hobie Cat Europe, che ha progettato questa nuova barca per rispondere ai requisiti imposti dalla Federazione Francese della Vela per l'insegnamento e la competizione su catamarani nella categoria 'Minimes' (12-14 anni). La lunghezza è di quasi 4 metri, 3.91 per la precisione. I 16 ed i 14 piedi non hanno bisogno di presentazione visto che animano le scuole veliche dei villaggi turistici di tutto il Mondo. L'appuntamento è così nel cuore del parco Alto Garda, dove i campi di gara saranno distribuiti tra Bogliaco e Gargnano, fin quasi all'isolotto del Trimelone, il lembo di terra che proprio negli stessi mesi festeggerà i 100 anni della prima Guerra Mondiale e l'ospitalità che offrì ai Futuristi (Marinetti, Boccioni, Erba), quella voglia di correre verso il futuro che nel mondo velico è proprio rappresentato dalle flotte dei multiscafi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero