Di turismo si parla continuamente sui social, anche perché, oltre ad essere il modo preferito dagli italiani per passare il proprio tempo libero, è anche uno dei più importanti motori dell’economia mondiale.
Bauciweb ha analizzato le tendenze della settimana, per capire quali sono gli argomenti relativi al turismo dei quali si parla di più. Un approfondimento che può essere utile per quanti in questo importante settore espletano il loro business. Ed ecco, nell’ordine, le tre notizie più virali della settimana che va dal 22 al 29 gennaio 2018.
La notizia più virale della settimana con oltre 37.300 azioni di engagement compiute dagli utenti social italiani (fonte dati: Bauciweb) mette però in luce una triste realtà: l’attenzione si è infatti incentrata sul “turismo sessuale”, un business con un giro d’affari intorno ai 5 miliardi di dollari l’anno, controllato dalle grandi organizzazioni criminali. Secondo le stime eseguite dall’organizzazione non profit Ecpat (End Child Prostitution in Asia Tourism) l’Italia è il Paese da cui parte il numero maggiore di “turisti pedofili”, seguita a ruota da Germania, Giappone, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Cina. Le mete più ambite: Kenya, Santo Domingo, Colombia e Brasile. L’associazione culturale Fiori d’Acciaio e Mete Onlus hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione, Stop Sexual Tourism, nel tentativo di contrastare il fenomeno dilagante.
Al secondo posto, con oltre 1.500 azioni di engagement, la notizia della pubblicazione dei risultati del Primo Rapporto sul Turismo Gastronomico Italiano curato da Università di Bergamo e World Food Travel Association, con il patrocinio del Touring Club Italiano: il turismo enogastronomico è il trend del momento. Si viaggia, anche, per scoprire le specialità enogastronomiche legate al territorio d’origine. Tra i principali fattori che determinano le scelte dei turisti italiani primeggiano la qualità dei prodotti e la sostenibilità ambientale delle strutture ricettive.
Al terzo posto per azioni di engagement, più di un migliaio in costante crescita, il comunicato di Assoturismo Confesercenti: nel 2018 dovrebbe toccare quota 62 milioni il numero di turisti stranieri nel nostro Paese (+5% rispetto al 2017). Una ricchezza importantissima che richiede strutture ricettive adeguate. A tale proposito Vittorio Messina, Presidente di Assoturismo, ha dichiarato: “[…] abbiamo proposto alle forze politiche un piano di intervento che si articola in quattro pilastri, dalla ricostituzione di un Ministero per il Turismo che permetta di perseguire una politica unitaria sul turismo - sia su fisco che su promozione - al varo di un piano specifico per sostenere le micro e piccole imprese del settore, soprattutto quelle stagionali. Ma è indispensabile anche agire sul fronte dell'Unione europea, ricalibrando il recepimento delle normative sul turismo e riequilibrando i livelli di tassazione sulla media Ue, e varare un progetto concreto di destagionalizzazione che permetta finalmente al nostro Paese di valorizzare la propria offerta turistica per dodici mesi l'anno".
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile