venerdí, 7 novembre 2025

TURISMO

Turismo: positivo il mercato delle seconde case

turismo positivo il mercato delle seconde case
red

Si avvicina l'estate e gli italiani cominciano a pensare a dove trascorrere i tanto sognati giorni di relax. Secondo i dati diffusi oggi da Immobiliare.it, sito leader degli annunci di settore, l'acquisto delle case al mare sembra non passare mai di moda. Ma in quali aree si concentrano le maggiori richieste?


Le mete più gettonate sono la Puglia (soprattutto la zona del Gargano e del Salento che hanno fatto registrare rispettivamente un incremento del +17% e +13% nelle richieste di acquisto di seconde case) e la Sicilia, con Messina, Catania e Siracusa e tutta la costa Orientale (con aumenti che variano dal +9% al +11%).

La richiesta (e di conseguenza anche i prezzi di vendita), calano invece in Liguria (-5% nella zona delle Cinque terre) e in Sardegna (-4% in Costa Smeralda).


Secondo Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it: "L'andamento dei prezzi e delle richieste riflette un nuovo interesse per aree del nostro Paese che fino ad oggi erano meno conosciute, mentre il calo in Liguria o in Sardegna è da imputare al normalizzarsi di un incremento che, negli scorsi anni, aveva raggiunto livelli troppo alti".


Ma chi cerca questi immobili e quali sono i prezzi? Alle seconde case sono interessate principalmente le famiglie residenti in aree metropolitane con figli. E' infatti una soluzione ideale per chi in vacanza trascorre più delle due settimane tipiche dei viaggi, magari alternandosi. Basti pensare ai bambini che passano l'estate in villeggiatura prima con i nonni e poi con i genitori.

I costi al metro quadro variano dai 1.410€ della Basilicata (Metaponto) ai 5.170€ della Liguria (Cinque terre). Ci vogliono 3.850€ per acquistare un metro quadrato in Versilia e 2.970€ per diventarne proprietari sulla Riviera Romagnola. Più economica la costa marchigiana (2.710€/mq nella Riviera del Conero) e quella calabrese (1.450€ in Costa degli Dei e 1.600 in Costa Viola).


Oltre ai 75.000 annunci di vendita di seconde case, su http://www.immobiliare.it/ sono presenti oltre 25.000 proposte di affitto stagionale o per brevi periodi. Nuclei familiari di quattro persone e i gruppi di amici, che hanno a disposizione solo qualche settimana di ferie, sono i maggiori ricercatori di questa soluzione.


L'immobile in affitto è scelto perché permette di contenere i costi; un appartamento con 4 posti letto (generalmente 2 locali più servizi) costa mediamente 750 euro a settimana, circa 25 euro a persona al giorno. Il costo aumenta del 25-30% per il mese di agosto, mese italiano di vacanza per antonomasia.


03/06/2009 10:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci