Meridiana fly e Air Italy hanno completato la ristrutturazione del network per l’inverno, che vede una serie di interventi tesi a ottimizzare l’utilizzo congiunto della flotta dei due vettori, incrementandone la produttività e servendo in modo ottimale i mercati di riferimento.
Come annunciato lo scorso luglio, in occasione della presentazione al mercato del progetto di integrazione di Meridiana fly e Air Italy, è stato affrontato durante il mese di agosto lo studio del nuovo network, dell’integrazione dei sistemi di distribuzione e di vendita, l’armonizzazione di alcune importanti procedure organizzative aziendali e l’interconnessione fra i due siti delle Compagnie. Il network è stato definito e sta per essere proposto nei sistemi di vendita, mentre tutti gli altri progetti sopradescritti saranno portati a compimento entro l’avvio della stagione invernale 2011/12, alla fine del mese di ottobre.
Saranno sette gli aeromobili impiegati sulle destinazioni di lungo raggio, servite dal Nord Italia (Milano Malpensa, Verona e Bologna) e da Roma Fiumicino. Air Italy e Meridiana fly avranno voli settimanali diretti per Maldive, Mauritius, Kenya e Zanzibar, Madagascar, Brasile, Repubblica Dominicana, Messico, Honduras e Cuba. Gli aerei utilizzati per servire questi mercati saranno 4 Boeing B767 e 3 Airbus A330.
Sul mercato domestico il network invernale prevederà l’offerta prevalente, oltre che sulla Sardegna, su Napoli, Verona, Milano, Roma dove saranno ubicate le basi operative degli aeromobili ed equipaggi, e conserverà una offerta di collegamenti selezionati per Torino, Catania, Bari, Bologna e Firenze. Il network di linea internazionale prevederà voli diretti per Mosca, Londra Gatwick, Tel Aviv, Dakar, Chisinau e Pristina.
Il mercato domestico sarà servito da una flotta 29 aerei di corto e medio raggio, della famiglia Boeing B737, Airbus 320 e MD80.
Il programma invernale è stato disegnato con la nuova logica del network “stellare” che consente agli equipaggi ed agli aeromobili il rientro in base entro la fine del servizio con conseguenti recuperi di produttività e riduzione dei costi operativi.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi