Meridiana fly e Air Italy hanno completato la ristrutturazione del network per l’inverno, che vede una serie di interventi tesi a ottimizzare l’utilizzo congiunto della flotta dei due vettori, incrementandone la produttività e servendo in modo ottimale i mercati di riferimento.
Come annunciato lo scorso luglio, in occasione della presentazione al mercato del progetto di integrazione di Meridiana fly e Air Italy, è stato affrontato durante il mese di agosto lo studio del nuovo network, dell’integrazione dei sistemi di distribuzione e di vendita, l’armonizzazione di alcune importanti procedure organizzative aziendali e l’interconnessione fra i due siti delle Compagnie. Il network è stato definito e sta per essere proposto nei sistemi di vendita, mentre tutti gli altri progetti sopradescritti saranno portati a compimento entro l’avvio della stagione invernale 2011/12, alla fine del mese di ottobre.
Saranno sette gli aeromobili impiegati sulle destinazioni di lungo raggio, servite dal Nord Italia (Milano Malpensa, Verona e Bologna) e da Roma Fiumicino. Air Italy e Meridiana fly avranno voli settimanali diretti per Maldive, Mauritius, Kenya e Zanzibar, Madagascar, Brasile, Repubblica Dominicana, Messico, Honduras e Cuba. Gli aerei utilizzati per servire questi mercati saranno 4 Boeing B767 e 3 Airbus A330.
Sul mercato domestico il network invernale prevederà l’offerta prevalente, oltre che sulla Sardegna, su Napoli, Verona, Milano, Roma dove saranno ubicate le basi operative degli aeromobili ed equipaggi, e conserverà una offerta di collegamenti selezionati per Torino, Catania, Bari, Bologna e Firenze. Il network di linea internazionale prevederà voli diretti per Mosca, Londra Gatwick, Tel Aviv, Dakar, Chisinau e Pristina.
Il mercato domestico sarà servito da una flotta 29 aerei di corto e medio raggio, della famiglia Boeing B737, Airbus 320 e MD80.
Il programma invernale è stato disegnato con la nuova logica del network “stellare” che consente agli equipaggi ed agli aeromobili il rientro in base entro la fine del servizio con conseguenti recuperi di produttività e riduzione dei costi operativi.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44