sabato, 8 novembre 2025

TURISMO

TURISMO - Malév Hungarian Airlines festeggia i suoi 65 anni

Inaugura la serie di iniziative promozionali previste a supporto dei festeggiamenti il primo volo di un Bombardier Q400 della flotta di Malév ridipinto con i colori degli Il-18 in uso tra il 1960 e il 1974.
Il 29 marzo 1946 decollava il primo aeromobile della nascente Malèv Hungarian Airlines, allora nota con il nome di Maszovlet. Oggi, dopo oltre mezzo secolo, un Bombardier Q400 con la livrea di quei tempi tornerà ad attraversare i cieli d’Europa per festeggiare il 65° compleanno della compagnia di bandiera ungherese. Il debutto del turboelica celebrativo è previsto per venerdì 4 febbraio al Ferihegy International Airport di Budapest, dove attraverserà la pista n.1 prima di rullare nell’area di stazionamento.

“Per festeggiare il nostro 65° anniversario, abbiamo deciso di associarci alla scelta di molte compagnie europee ed americane con un heritage importante, che usano sottolineare le loro origini e tradizioni riportando sulla livrea di aeromobili della loro flotta i colori delle origini – ha spiegato il CEO di Malév Martin Gauss svelando il Q400 versione ‘retrò’ alla stampa. Con questa operazione vogliamo accendere i riflettori sull’oltre mezzo secolo di professionalità e qualità che caratterizzano il brand Malév ed i servizi offerti. E non solo per un giorno: a tutti i viaggiatori potrà capitare di volare a bordo del nostro aereo in livrea vintage ed essere testimoni della nostra storia.”

L’iniziativa corona un percorso di crescita e rinnovamento per la compagnia ungherese, che dalla base domestica del Ferihegy Interational Airport effettua servizio con una flotta moderna composta da 23 aeromobili.
Fissata per il prossimo 27 marzo, l’apertura di SkyCourt, il nuovo terminal centrale dell’hub di Budapest, renderà ancora più agevoli ed efficaci le connessioni verso le oltre cinquanta destinazioni in 33 Paesi dell’Est Europeo e del Medio Oriente comprese nel network di Malév.

Il turboelica in livrea celebrativa effettuerà servizio su diverse tratte europee, facendo la sua comparsa negli aeroporti di Praga, Bucarest, Stoccarda e Varna.

Anche i passeggeri in transito dallo scalo di Milano Malpensa avranno la possibilità di ammirare il Bombardier Q400. “Un passaggio che renderà Malév ancora più vicina ad un mercato, quello italiano, nel quale opera da oltre 40 anni – conclude Michele D’Angelo, Country Commercial Manager Italia di Malév – e sul quale la compagnia sta continuando ad investire: oltre alle 13 frequenze settimanali da Milano Malpensa, al volo giornaliero del mattino da Roma a marzo andranno ad aggiungersi quattro nuove frequenze pomeridiane settimanali.”


03/02/2011 12:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci