Inaugura la serie di iniziative promozionali previste a supporto dei festeggiamenti il primo volo di un Bombardier Q400 della flotta di Malév ridipinto con i colori degli Il-18 in uso tra il 1960 e il 1974.
Il 29 marzo 1946 decollava il primo aeromobile della nascente Malèv Hungarian Airlines, allora nota con il nome di Maszovlet. Oggi, dopo oltre mezzo secolo, un Bombardier Q400 con la livrea di quei tempi tornerà ad attraversare i cieli d’Europa per festeggiare il 65° compleanno della compagnia di bandiera ungherese. Il debutto del turboelica celebrativo è previsto per venerdì 4 febbraio al Ferihegy International Airport di Budapest, dove attraverserà la pista n.1 prima di rullare nell’area di stazionamento.
“Per festeggiare il nostro 65° anniversario, abbiamo deciso di associarci alla scelta di molte compagnie europee ed americane con un heritage importante, che usano sottolineare le loro origini e tradizioni riportando sulla livrea di aeromobili della loro flotta i colori delle origini – ha spiegato il CEO di Malév Martin Gauss svelando il Q400 versione ‘retrò’ alla stampa. Con questa operazione vogliamo accendere i riflettori sull’oltre mezzo secolo di professionalità e qualità che caratterizzano il brand Malév ed i servizi offerti. E non solo per un giorno: a tutti i viaggiatori potrà capitare di volare a bordo del nostro aereo in livrea vintage ed essere testimoni della nostra storia.”
L’iniziativa corona un percorso di crescita e rinnovamento per la compagnia ungherese, che dalla base domestica del Ferihegy Interational Airport effettua servizio con una flotta moderna composta da 23 aeromobili.
Fissata per il prossimo 27 marzo, l’apertura di SkyCourt, il nuovo terminal centrale dell’hub di Budapest, renderà ancora più agevoli ed efficaci le connessioni verso le oltre cinquanta destinazioni in 33 Paesi dell’Est Europeo e del Medio Oriente comprese nel network di Malév.
Il turboelica in livrea celebrativa effettuerà servizio su diverse tratte europee, facendo la sua comparsa negli aeroporti di Praga, Bucarest, Stoccarda e Varna.
Anche i passeggeri in transito dallo scalo di Milano Malpensa avranno la possibilità di ammirare il Bombardier Q400. “Un passaggio che renderà Malév ancora più vicina ad un mercato, quello italiano, nel quale opera da oltre 40 anni – conclude Michele D’Angelo, Country Commercial Manager Italia di Malév – e sul quale la compagnia sta continuando ad investire: oltre alle 13 frequenze settimanali da Milano Malpensa, al volo giornaliero del mattino da Roma a marzo andranno ad aggiungersi quattro nuove frequenze pomeridiane settimanali.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter