Sono stati 16,7 milioni i pernottamenti in Israele, con un aumento del 3% rispetto allo scorso anno.
3.540.000 turisti sono arrivati ​​in Israele nel 2013 facendo così registrare un mezzo punto in percentuale in più rispetto al già precedente anno record del 2012. Il numero dei turisti in entrata (non compresi i visitatori giornalieri) è stato pari a circa 2,9 milioni, con un incremento del 3% rispetto al 2012 .
La città più visitata è stata Gerusalemme (75%) e il Muro del Pianto è stato il sito più visto (68%), seguito dal quartiere ebraico di Gerusalemme (64%), la Chiesa del Santo Sepolcro (57%), la Via Dolorosa (55%) e il Monte degli Ulivi (53%) .
Il 53% dei turisti in arrivo erano cristiani, metà dei quali cattolici. Il 28% erano ebrei.
Il 54% dei turisti ha messo piede in Israele per la prima volta, mentre il 46% sono stati visitatori di ritorno.
Il 22% ha dichiarato che la propria visita era parte di un pellegrinaggio, il 27% era in un tour e viaggio, 9% era in vacanza e tempo libero. Complessivamente il 58% ha definito la propria visita a fini turistici, il 26% ha visitato amici e/o parenti el’8% è arrivato in Israele per affari o per partecipare a convegni.
I turisti sono arrivati principalmente da: Stati Uniti, Russia, Francia, Germania e Regno Unito.
Come negli anni precedenti, il turismo dagli Stati Uniti ha rappresentato il più grande paese di origine per il turismo incoming in Israele, con 623.000 visitatori che sono arrivati nel 2013, (pari al 18% di tutto il turismo incoming), l’1% in più rispetto il 2012. Al secondo posto e con un margine molto piccolo è il turismo dalla Russia, con 603.000 visitatori, il 3% in più rispetto il 2012. La Francia occupa il terzo posto, con circa 315.000 visitatori (5% in più rispetto allo scorso anno), seguita da Germania (254.000, 6% in più rispetto 2012) e il Regno Unito con 217.000 visitatori ciascuno, 5% in più rispetto il 2012.
Da notare poi l’Italia con oltre 173.000 turisti con il 2% in più rispetto allo scorso anno.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero