venerdí, 7 novembre 2025

TURISMO

TURISMO - Dal 1° al 17 novembre il Moncalieri Jazz

Sedici anni di proposte musicali, e non solo, che hanno collocato la manifestazione tra le più originali, innovative e variegate del panorama nazionale e internazionale: questo è Moncalieri Jazz che torna puntualmente con un ricco calendario di avvenimenti e tematiche per soddisfare le esigenze degli amanti della musica di altissima qualità. Dopo le oltre 30.000 presenze nell’arco dei quindici giorni registrate lo scorso anno, l’edizione 2013 del festival punta ad incrementare ulteriormente l’affluenza, a giudicare dalla programmazione che anche quest’anno si svilupperà su un doppio binario: il primo, Aspettando il festival (1-15 novembre), rappresenta un ricco e variegato percorso di appuntamenti musicali e non, in collaborazione con enti, associazioni e locali cittadini; il secondo, il Moncalieri Jazz Festival (14 - 17 novembre) prevede quattro serate di grandi ospiti con concerti che si svolgeranno tra le Fonderie Teatrali Limone, il Castello Reale di Moncalieri e l’Auditorium RAI “A.Toscanini” di Torino, alla presenza di musicisti jazz italiani ed internazionali.
L’avvenimento che darà il via al Festival è la 7a Notte Nera del Jazz che, quest’anno, realizza un vero e proprio clone di se stessa raddoppiando l’appuntamento: ci saranno infatti due notti all’insegna della musica, della cultura, dell’arte e del gusto, con oltre 200 artisti che daranno vita ad una maratona musicale che si allargherà a piazze, negozi, ristoranti, hotel e teatri della città. Moncalieri diventa così una vera e propria vetrina architettonica della regione offrendo ai visitatori le proprie perle storico-artistiche, quali la residenza sabauda del Castello Reale di Moncalieri, le vie e le piazze medioevali, il collegio “Carlo Alberto”, le chiese e gli splendidi palazzi e le affascinanti vie del centro storico. Tra gli ospiti più attesi i Funk Off , la migliore marchin’ band italiana che il primo novembre aprirà la rassegna con una grande performance in piazza Vittorio Emanuele II, e The Cuban Tropical Swing Orchestra, grande concerto realizzato in collaborazione con Havana Club (partner anche di altre importanti esibizioni del festival). Negli appuntamenti attinenti a Jazz & Dintorni si segnalano invece omaggi a Chet Baker e alla Dolce vita, gemellaggi tra musicisti jazz italo-tedeschi, proiezioni di film a tema, lezioni-concerto ed una serata “charity” a favore dell’Associazione A.I.R. DOWN con la Nasi Swing Band diretta da Alberto Borio: chi infatti acquisterà una delle 5000 bottiglie di prosecco prodotte in edizione speciale dalla casa vinicola Vineyard v8+ finanzierà il progetto Anch’io Lavoro.
Il clou del Moncalieri Jazz Festival partirà poi giovedì 14 novembre con Volcan del quartetto cubano formato da Gonzalo Rubalcaba (pianoforte), Horacio Hernandez “El Negro” (batteria), Armando Gola (basso) and guest Anthony Carrillo (percussioni) per la loro unica data italiana. Seguirà, venerdì 15 novembre, la performance di un altro tra i “giganti del jazz”, Joe Lovano vincitore del Down Beat 2013 per la categoria saxofono tenore, che si esibirà con Antonio Faraò (pianoforte), Ira Coleman (contrabbasso), Billy Hart (batteria) nella formazione denominata “American Quartet”: un altro imperdibile appuntamento che prevede solo cinque date in Italia. Sabato 16 novembre sarà la volta del concerto Lo Swing Italiano a confronto con il Jazz Cubano con le Voci di Corridoio : un autentico viaggio nel tempo che ci farà riassaporare le atmosfere di una stagione mitica dello swing italiano con un intrigante confronto con il jazz cubano grazie alla partecipazione di Yilian Canizares Quartet composto da Yilian Canizares (voce solista e violino), Daniel Strawinski (pianoforte e tastiere), David Brito (contrabbasso), Cyril Regamey (batteria e percussioni). A concludere il festival sarà A Joyful Day, un concerto/evento irripetibile che celebra il quarantennale di vita di Fabrizio Bosso , realizzato in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Sul palcoscenico dell’Auditorium RAI lo stesso Bosso festeggerà il suo anniversario proponendo il progetto Enchantment – L’Incantesimo di Nino Rota, con Claudio Filippini al pianoforte, Rosario Bonaccorso al contrabbasso, Lorenzo Tucci alla batteria e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI con gli arrangiamenti e la direzione del maestro Stefano Fonzi. Inoltre, come in un vero compleanno, non mancheranno sorprese e colpi di scena che vedranno, sul palcoscenico dell’Auditorium, il susseguirsi di momenti musicali di amici che in questi anni hanno lavorato con Fabrizio Bosso e tra i quali si segnalano: Mario Biondi, Luca Bulgarelli, Javier Girotto, Rosario Giuliani, Raphael Gualazzi, Natalio Mangalavite, Luca Mannutza, Egidio Marchitelli, Bruno Marcozzi, Alberto Marsico, Julian Oliver Mazzariello, Alessandro Minetto, Daniele Scannapieco, Marco Siniscalco, Emanuele Smimmo e Nina Zilli. La serata sarà condotta da Marco Basso.


24/10/2013 09:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci