Sedici anni di proposte musicali, e non solo, che hanno collocato la manifestazione tra le più originali, innovative e variegate del panorama nazionale e internazionale: questo è Moncalieri Jazz che torna puntualmente con un ricco calendario di avvenimenti e tematiche per soddisfare le esigenze degli amanti della musica di altissima qualità. Dopo le oltre 30.000 presenze nell’arco dei quindici giorni registrate lo scorso anno, l’edizione 2013 del festival punta ad incrementare ulteriormente l’affluenza, a giudicare dalla programmazione che anche quest’anno si svilupperà su un doppio binario: il primo, Aspettando il festival (1-15 novembre), rappresenta un ricco e variegato percorso di appuntamenti musicali e non, in collaborazione con enti, associazioni e locali cittadini; il secondo, il Moncalieri Jazz Festival (14 - 17 novembre) prevede quattro serate di grandi ospiti con concerti che si svolgeranno tra le Fonderie Teatrali Limone, il Castello Reale di Moncalieri e l’Auditorium RAI “A.Toscanini” di Torino, alla presenza di musicisti jazz italiani ed internazionali.
L’avvenimento che darà il via al Festival è la 7a Notte Nera del Jazz che, quest’anno, realizza un vero e proprio clone di se stessa raddoppiando l’appuntamento: ci saranno infatti due notti all’insegna della musica, della cultura, dell’arte e del gusto, con oltre 200 artisti che daranno vita ad una maratona musicale che si allargherà a piazze, negozi, ristoranti, hotel e teatri della città. Moncalieri diventa così una vera e propria vetrina architettonica della regione offrendo ai visitatori le proprie perle storico-artistiche, quali la residenza sabauda del Castello Reale di Moncalieri, le vie e le piazze medioevali, il collegio “Carlo Alberto”, le chiese e gli splendidi palazzi e le affascinanti vie del centro storico. Tra gli ospiti più attesi i Funk Off , la migliore marchin’ band italiana che il primo novembre aprirà la rassegna con una grande performance in piazza Vittorio Emanuele II, e The Cuban Tropical Swing Orchestra, grande concerto realizzato in collaborazione con Havana Club (partner anche di altre importanti esibizioni del festival). Negli appuntamenti attinenti a Jazz & Dintorni si segnalano invece omaggi a Chet Baker e alla Dolce vita, gemellaggi tra musicisti jazz italo-tedeschi, proiezioni di film a tema, lezioni-concerto ed una serata “charity” a favore dell’Associazione A.I.R. DOWN con la Nasi Swing Band diretta da Alberto Borio: chi infatti acquisterà una delle 5000 bottiglie di prosecco prodotte in edizione speciale dalla casa vinicola Vineyard v8+ finanzierà il progetto Anch’io Lavoro.
Il clou del Moncalieri Jazz Festival partirà poi giovedì 14 novembre con Volcan del quartetto cubano formato da Gonzalo Rubalcaba (pianoforte), Horacio Hernandez “El Negro” (batteria), Armando Gola (basso) and guest Anthony Carrillo (percussioni) per la loro unica data italiana. Seguirà, venerdì 15 novembre, la performance di un altro tra i “giganti del jazz”, Joe Lovano vincitore del Down Beat 2013 per la categoria saxofono tenore, che si esibirà con Antonio Faraò (pianoforte), Ira Coleman (contrabbasso), Billy Hart (batteria) nella formazione denominata “American Quartet”: un altro imperdibile appuntamento che prevede solo cinque date in Italia. Sabato 16 novembre sarà la volta del concerto Lo Swing Italiano a confronto con il Jazz Cubano con le Voci di Corridoio : un autentico viaggio nel tempo che ci farà riassaporare le atmosfere di una stagione mitica dello swing italiano con un intrigante confronto con il jazz cubano grazie alla partecipazione di Yilian Canizares Quartet composto da Yilian Canizares (voce solista e violino), Daniel Strawinski (pianoforte e tastiere), David Brito (contrabbasso), Cyril Regamey (batteria e percussioni). A concludere il festival sarà A Joyful Day, un concerto/evento irripetibile che celebra il quarantennale di vita di Fabrizio Bosso , realizzato in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Sul palcoscenico dell’Auditorium RAI lo stesso Bosso festeggerà il suo anniversario proponendo il progetto Enchantment – L’Incantesimo di Nino Rota, con Claudio Filippini al pianoforte, Rosario Bonaccorso al contrabbasso, Lorenzo Tucci alla batteria e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI con gli arrangiamenti e la direzione del maestro Stefano Fonzi. Inoltre, come in un vero compleanno, non mancheranno sorprese e colpi di scena che vedranno, sul palcoscenico dell’Auditorium, il susseguirsi di momenti musicali di amici che in questi anni hanno lavorato con Fabrizio Bosso e tra i quali si segnalano: Mario Biondi, Luca Bulgarelli, Javier Girotto, Rosario Giuliani, Raphael Gualazzi, Natalio Mangalavite, Luca Mannutza, Egidio Marchitelli, Bruno Marcozzi, Alberto Marsico, Julian Oliver Mazzariello, Alessandro Minetto, Daniele Scannapieco, Marco Siniscalco, Emanuele Smimmo e Nina Zilli. La serata sarà condotta da Marco Basso.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica