venerdí, 7 novembre 2025

TURISMO

TURISMO - Berlino, Praga e Barcellona le mete preferite per i week-end

Altro che plaid e pantofole: complice forse un autunno con temperature sopra le medie, gli italiani rivelano una forte propensione a sfruttare i propri weekend per i viaggi: ben due italiani su tre, il 66%, pensano che andare via e vedere luoghi diversi rappresenti il modo per passare un weekend perfetto e il 54% è concorde nel ritenere che un viaggio nel weekend sia il modo migliore per ricaricare le batterie.
E i dati sulle prenotazioni nei weekend autunnali conferma la tendenza: quasi il 40% dei clienti di lastminute.com in Italia prenota brevi vacanze nelle capitali europee entro due settimane dalla partenza. Mentre nelle preferenze degli italiani, Berlino si conferma la meta più prenotata, con Praga e Barcellona al secondo e al terzo posto.

Questo è quanto rivela un’indagine presentata da lastminute.com, il più grande provider di suggerimenti e destinazioni da visitare d’Europa, che ha verificato la tendenza a viaggiare in autunno tra più di 7.000 adulti con sondaggi in sei paesi europei*.

Silvia Angeloni, Marketing Director di lastminute.com, afferma: “Nel nostro immaginario i weekend autunnali sono fatti per godersi il tepore di casa. Ma gli italiani si dimostrano tutt’altro che pantofolai, rivelando una propensione ai viaggi nelle capitali europee. La crisi resta un limite che riduce il desiderio di un viaggio, influenzando soprattutto la percezione della spesa; ma calcolatrice alla mano, un weekend in una capitale europea costa poco più, o come, un weekend di relax e divertimento con gli amici nella propria città”.

Gli italiani presentano infatti la percentuale più alta al livello europeo nel considerare il viaggio il modo migliore di passare un weekend: 66%, due su tre; i francesi, spagnoli e irlandesi con la stessa idea sono 3 su cinque; gli inglesi e tedeschi invece sono circa due su cinque.
E ben 1 italiano su 3, il 30%, apprezza l’idea di visitare un museo: anche in questo caso è la percentuale più alta d’Europa, mentre i francesi che apprezzano i musei sono il 28% e gli spagnoli il 27%. Seguono poi gli inglesi fermi al 26% e tedeschi e irlandesi con la stessa percentuale: 22%.

Tuttavia, anche se gli italiani desiderano viaggiare, restano frenati dalla tendenza a sovrastimare quello che avranno effettivamente bisogno di spendere. Il sondaggio di lastminute.com ha scoperto che gli italiani pensano che un weekend in una città europea quale Parigi, Berlino, Londra o Barcellona, compresi i voli e due notti in un hotel, arrivi a costare 501 euro a persona, e il 40% ritiene che potrebbe costare addirittura di più.

In realtà che queste brevi vacanze in città possono essere prenotate all'ultimo minuto a circa la metà di quel prezzo: lastminute.com propone un fine settimana, compresi i voli e due notti di hotel, a Berlino a partire da 360 euro, a Praga a partire da 229 euro, e a Barcellona a partire da 200 euro. Considerando che gli italiani spendono comunque una media di 216 euro nel corso di un weekend a casa solo per il cibo, per uscire, per lo shopping e per altre spese, un fine settimana via da casa sembra una soluzione più realistica e meno dispendiosa di quanto si pensasse.


29/11/2013 20:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci