domenica, 9 novembre 2025

BARCHE D'EPOCA

V Trofeo Principato di Monaco a Venezia

trofeo principato di monaco venezia
redazione

Per il terzo anno il Trofeo, seconda tappa della “Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico” 2017 (alla prima tappa, la Portopiccolo Classic, hanno vinto il Dragone ‘Un Sogno’ tra le Epoca e ‘Shahrazad’ tra le Classiche), si rivolge alle imbarcazioni classiche ed è organizzato con la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano, lo Yacht Club Venezia,  il Circolo Velico PortodiMare. Nella straordinaria cornice della laguna più famosa del mondo le “Signore del Mare” si sfideranno sotto la direzione sportiva di Mirko Sguario, fondatore dello Yacht Club Venezia e promotore di celebri regate della Serenissima. Due i momenti salienti, marchio di fabbrica della manifestazione: uno istituzionale e l'altro a carattere sportivo. Venerdì 23 giugno, in presenza del Primo Ministro del Principato di Monaco, S.E.M. Serge Telle, armatori ed equipaggi parteciperanno prima al cocktail Baume & Mercier offerto dalla Boutique Rocca 1794 in Piazza San Marco e successivamente al cocktail dînatoire presso il prestigioso Baglioni Hotel Luna, eccellenza dell’hôtellerie veneziana.La sera di sabato 25 giugno, grazie alla collaborazione della Marina Militare di Venezia, gli ospiti avranno la possibilità, unica, di accedere a una location d’eccezione: il Padiglione delle Navi del Museo Storico Navale di Venezia con uno standing cocktail per armatori, equipaggi ed invitati selezionati accanto ai più alti rappresentanti della Marina Militare della città. “Sono molto soddisfatta” afferma Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, “per la presenza di S.E.M. Serge Telle che testimonia l’attenzione che Monaco ha verso la nostra città. Questa manifestazione è importante poiché, da una parte, rappresenta un ponte ideale tra due realtà accomunate dalla passione per il mare ai livelli più alti, dall’altra ne rafforza i legami, come la cultura e il turismo, puntando all’eccellenza. Il binomio Principato e sport è incarnato in prima persona da S.A.S. il Principe Alberto che mi spinge a creare eventi di questa tipologia cercando di costruire sinergie tra Monaco e Venezia.”
Banca Generali: “Qui le radici del nostro Gruppo”
Siamo onorati di essere nuovamente al fianco di un'iniziativa d'eccellenza per lo sport e la città di Venezia" aggiunge Leandro Bovo - Area Manager Banca Generali Nord Est "la Laguna ospita le radici del nostro gruppo da oltre 180 anni e siamo orgogliosi di esserne portabandiera in questa occasione di prestigio". “Venezia ha bisogno di questi eventi” conclude Mirko Sguario, Presidente dello Yacht Club Venezia e storico Direttore Sportivo del Trofeo. “La città deve parlare al mondo con lo sport che più di ogni altro la rispetta e che meglio di tutti le è connaturato per storia e tradizioni, esprimendone l’essenza più vera. Queste barche si fanno portatrici di questi valori, accanto al rispetto per il mare e per l’ambiente circostante di cui Venezia ha grande bisogno.”
Due regate, la flotta ormeggiata al Marina Sant’Elena
Vele Epoca Venezia 8
Due le regate da disputare, sabato 24 e domenica 25 giugno. Alle 11.00 di domenica il pubblico potrà assistere dalle rive a una suggestiva veleggiata nelle acque del bacino di San Marco. Le barche si potranno ammirare anche da vicino all’ormeggio nella Darsena Sant'Elena. Alle regate, che verranno corse applicando i rating del C.I.M. (Comité International de la Méditerranée), non mancheranno barche d’epoca e classiche costruite tra i primi del ‘900 e il 1975 tra le quali Coch y Bondhu di Paolo Zangheri (ketch Marconi 15,20 mt., 1936), Al Na’Ir III di Fabio Mangione (sloop Marconi 14,50 mt., 1964), Shaula (1977), Strale di Antonio Bandini (sloop bermudiano 13,47 mt., 1967), Santa Maria di Nicopeja (‘cutter pilot’ 13 mt., 1901).
Domenica pomeriggio la grande premiazione
Vele Epoca Venezia 14
La premiazione finale di domenica si svolgerà al Marina Sant’Elena. I premi, creati da Venini, saranno attribuiti ai migliori tre classificati per ciascuna delle quattro categorie presenti, mentre al vincitore dell’Overall Banca Generali verrà consegnato un Leone alato, realizzato appositamente da Signoretti. Accanto a loro, confermano il loro sostegno al Trofeo marchi importanti come Diadora, Villa Sandi e Nature’s. Anche quest’anno il V Trofeo Principato di Monaco Banca Generali Special Cup si conferma un appuntamento di altissimo livello dedicato alle vele d’epoca, alla cultura del mare, passioni che restituiscono al mondo quello spirito che è la vera anima della Serenissima.


14/06/2017 12:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci