È iniziato molto presto l’ultimo giorno della tappa conclusiva del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, con il primo segnale di partenza dato già alle 8:30 di mattina, una scelta dettata dal meteo.
La giornata odierna è stata una tipica mattinata sul Lago di Garda, caratterizzata dal "Peler", un vento da Nord con intensità di circa 10-15 nodi, il quale ha consentito di completare tutte e tre le ultime prove previste dal programma, completando così non solo la classifica di tappa ma anche quella dell’intero circuito.
Dopo cinque tappe disputate (Marina degli Aregai, San Benedetto del Tronto, Marsala, Monfalcone e Riva del Garda) il Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving 2023 ha infatti i suoi vincitori overall: si tratta di Anna Chiara Merlo della LNI Mandello Del Lario e Filippo Nardocci della LNI Ostia.
Per quanto riguarda la tappa di Riva invece, nella Divisione A dove hanno trionfato Alberto Avanzini del Centro Nautico Bardolino e Sofia Gisele Berteotti della Fraglia Vela Riva. La Top 5 Overall è completata da Leandro Scialpi del Centro Nauitco Bardolino, Lofter Eivinn del circolo svizzero DRCS, Alessio Lucantoni del Club Vela Portocivitanova e Sofia Gisele Berteotti della Fraglia Vela Riva. Tra le femmine seconda si è piazzata Anna Chiara Merlo della LNI Mandello Lario, a seguire troviamo Vittoria Berteotti della Fraglia Vela Riva, Isabella Calzadilla del Team di Porto Rico e Aleksandra Nagrudnaia del circolo maltese Birzebbuga Sailing Club.
Nella Divisione B i gradini più alti dei podi sono andati a Villiams Osipovs della Fraglia Vela Riva e a Elena Guidi del Vela Club Palermo, rispettivamente davanti a Filippo Nardocci della Gdv Lni Ostia e Roman Vyevyenko della Fraglia Vela Riva. Il podio femminile è invece composto da: Annelie Meonie della Fraglia Vela Malcesine e Melisa Adakan del circolo svizzero Zurcher Yacht Club.
I premi per i primi velisti tra più giovani delle due Divisioni sono andati a Melisa Adakan del circolo svizzero Zurcher Yacht Club per i nati nel 2014 e a Vittoria Berteotti della Fraglia Vela Riva per i nati nel 2012.
“Una chiusura di circuito importante e una giornata perfetta - commenta il tecnico AICO Marcello Meringolo - per chiudere alla grande questa serie di regate. Sette prove difficili, oggi finalmente un bel vento che ha fatto da contorno al Lago di Garda come meritavamo. Complimenti ai vincitori del circuito che hanno meritato questa vittoria dopo un lungo percorso. L'obiettivo è già puntato sul 2024.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi