In riva al Garda l'argomento del lunedì non sono le partite ma il risultato del Tofeo Riccardo Gorla, 50 miglia di gara nell'alto Garda che si è concluso con la vittoria del "Clan Grok", portacolori del Circolo Vela Gargnano con al timone Oscar Tonoli seguito da "Stravaganza", sempre Circolo Vela Gargnano con al timone Carlo Fracassoli che ha ingaggiato negli ultimi metri prima dell’arrivo un’avvincente sfida con il tedesco "Wild Lady" che però aveva come skipper e tattico gli italiani Luca Valerio e Dianiele Cassinari. Contemporaneamente al 47° Trofeo Gorla si è corsa l’8a edizione della 50 miglia, regata riservata ai multi scafi e vinta dall’equipaggio italiano M32 "Hagar III", di Gregor Stimpfl (Yc Bolzano), seguito dai fratelli tedeschi Sach su "Itelligence", entrambi catamarani svedesi firmati dall'olimpionico Goran Marstrom.
Tra le altre battaglie bellissima è stata quella del 10 metri "Asso 99" dove alla fine hanno vinto i milanesi Cavallini davanti a Bianchini ed ai campioni d'Italia in carica di "Assterisco". Il primo assoluto dei crociera è stato "Bravissima" di Giovanni Pizzati (FV Desenzano).I partners che hanno aderito al progetto Centomiglia 2013 sono Argivit, Marina Yachting, Bel Gelato, Dap Brescia, Garda Lombardia, Brescia Tourism, Univela Campione, Cabo Verde Time; i partners sociali Abe (Associazione Bambino Emopatico), Croce Rosa Italiana Brescia, Hyak Onlus, Segretariato sociale Rai; tra gli Enti di patrocinio il Consiglio Regionale della Lombardia e la presidenza della Provincia di Brescia.
Qui di seguito tutti i podi delle varie classi in regata.
47° TROFEO GORLA
Open-Libera (Assoluta)
1° Clan Grok - Oscar Tonoli - CV Gargnano
2° Stravaganza - Carlo Fracassoli - CV Gargnano
3° Wild lady - Wolfang Palm - Germania
Asso 99
1° Idefix - Marco Cavallini - CV Gargnano
2° Ayeeyah - Davide Bianchini - D'Annunzio Gardone
3° Assterisco - Pierluigi Omboni - CV Gargnano
Dolphin 81
1° Baraimbo - Marco Schirato - FV Desenzano
2° Flipper - Mattia Pagani - FV Desenzano
3° Ecoval - Luca Goffredi - FV Desenzano
Protagonist
1° Ariel - Giuseppe Cobelli - SC Garda Salò
2° Città dei Mille - Fabrizio Eusebio - YC Bergamo
3° El Moro - Leo Larcher - SCGarda
Ufo 22
1° Freedom - Giorgio Zorzi - Diavoli Rossi
2° Nexis - Luca Brighenti - CN Brenzone
3° Wet & Pretty - Raffaele Gugole - YC Acquafresca
Mono Proto C
1° Septembre - Francesco Zanetti CV Gargnano
2° El Moro St - Massimiliano Ceccotto - Santa Margerita
3° Cacao Meravigliao - Ole Nehuaus - CN Brenzone
Crociera B
1° Bravissima - Giò Pizzatti - FV Desenzano
2° Mediatel - Paolo Masserdotti - CV Gargnano
3° Jolie Rouge Fabio Giuliari - FV Peschiera
Crociera C
1° Joe Fly - Gianni Boventi - CVT Maderno
2° Ita Doshin - Raffaele Valsecchi - DLF Desenzano
3° Antodoto - Ennio Cozzolotto - FvPeschiera
Crociera D
1° Stenella Pietro Barzizza - FV Desenzano
2° Jill - Bernard Maier- YC Lignano
3° Blu Shark - Lorenzo Rossi - FV Riva
Crociera E
1° Alalunga - Roberto Fasoli - CV Gargnano
2° Cloe 2 - Marco Guerreschi - CVToscolano
3° Lestofunte - Federico Biraghi - CV Gargnano
Mono Proto B
1° Baraimbo - Marco Ferrari - FV Desenzano
2° White Pearl - Marco Mayer - CN Bardolino
3° Gamisel - Paolo Compiani - VC Campione
Surprise
1° Speedy - Valerio Pighi - YC Torri
2° Lucinia 2 - Calo Vicentini - Yc Acquafresca
3° Testa Rossa - Andrea Stammer - Yc acquafresca
50 MIGLIA (classifica assoluta)
1° Hagar III - Gregor Stimpfl - Yc Bolzano 3 ore 10'
2° Itelligence - Helge Sach - Germania
3° Eagle - Tim Schuller - Germania
4° Black Money - Michael Tomas - Germania
5° Classe A - Giuseppe Colombo - Italia
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero