In riva al Garda l'argomento del lunedì non sono le partite ma il risultato del Tofeo Riccardo Gorla, 50 miglia di gara nell'alto Garda che si è concluso con la vittoria del "Clan Grok", portacolori del Circolo Vela Gargnano con al timone Oscar Tonoli seguito da "Stravaganza", sempre Circolo Vela Gargnano con al timone Carlo Fracassoli che ha ingaggiato negli ultimi metri prima dell’arrivo un’avvincente sfida con il tedesco "Wild Lady" che però aveva come skipper e tattico gli italiani Luca Valerio e Dianiele Cassinari. Contemporaneamente al 47° Trofeo Gorla si è corsa l’8a edizione della 50 miglia, regata riservata ai multi scafi e vinta dall’equipaggio italiano M32 "Hagar III", di Gregor Stimpfl (Yc Bolzano), seguito dai fratelli tedeschi Sach su "Itelligence", entrambi catamarani svedesi firmati dall'olimpionico Goran Marstrom.
Tra le altre battaglie bellissima è stata quella del 10 metri "Asso 99" dove alla fine hanno vinto i milanesi Cavallini davanti a Bianchini ed ai campioni d'Italia in carica di "Assterisco". Il primo assoluto dei crociera è stato "Bravissima" di Giovanni Pizzati (FV Desenzano).I partners che hanno aderito al progetto Centomiglia 2013 sono Argivit, Marina Yachting, Bel Gelato, Dap Brescia, Garda Lombardia, Brescia Tourism, Univela Campione, Cabo Verde Time; i partners sociali Abe (Associazione Bambino Emopatico), Croce Rosa Italiana Brescia, Hyak Onlus, Segretariato sociale Rai; tra gli Enti di patrocinio il Consiglio Regionale della Lombardia e la presidenza della Provincia di Brescia.
Qui di seguito tutti i podi delle varie classi in regata.
47° TROFEO GORLA
Open-Libera (Assoluta)
1° Clan Grok - Oscar Tonoli - CV Gargnano
2° Stravaganza - Carlo Fracassoli - CV Gargnano
3° Wild lady - Wolfang Palm - Germania
Asso 99
1° Idefix - Marco Cavallini - CV Gargnano
2° Ayeeyah - Davide Bianchini - D'Annunzio Gardone
3° Assterisco - Pierluigi Omboni - CV Gargnano
Dolphin 81
1° Baraimbo - Marco Schirato - FV Desenzano
2° Flipper - Mattia Pagani - FV Desenzano
3° Ecoval - Luca Goffredi - FV Desenzano
Protagonist
1° Ariel - Giuseppe Cobelli - SC Garda Salò
2° Città dei Mille - Fabrizio Eusebio - YC Bergamo
3° El Moro - Leo Larcher - SCGarda
Ufo 22
1° Freedom - Giorgio Zorzi - Diavoli Rossi
2° Nexis - Luca Brighenti - CN Brenzone
3° Wet & Pretty - Raffaele Gugole - YC Acquafresca
Mono Proto C
1° Septembre - Francesco Zanetti CV Gargnano
2° El Moro St - Massimiliano Ceccotto - Santa Margerita
3° Cacao Meravigliao - Ole Nehuaus - CN Brenzone
Crociera B
1° Bravissima - Giò Pizzatti - FV Desenzano
2° Mediatel - Paolo Masserdotti - CV Gargnano
3° Jolie Rouge Fabio Giuliari - FV Peschiera
Crociera C
1° Joe Fly - Gianni Boventi - CVT Maderno
2° Ita Doshin - Raffaele Valsecchi - DLF Desenzano
3° Antodoto - Ennio Cozzolotto - FvPeschiera
Crociera D
1° Stenella Pietro Barzizza - FV Desenzano
2° Jill - Bernard Maier- YC Lignano
3° Blu Shark - Lorenzo Rossi - FV Riva
Crociera E
1° Alalunga - Roberto Fasoli - CV Gargnano
2° Cloe 2 - Marco Guerreschi - CVToscolano
3° Lestofunte - Federico Biraghi - CV Gargnano
Mono Proto B
1° Baraimbo - Marco Ferrari - FV Desenzano
2° White Pearl - Marco Mayer - CN Bardolino
3° Gamisel - Paolo Compiani - VC Campione
Surprise
1° Speedy - Valerio Pighi - YC Torri
2° Lucinia 2 - Calo Vicentini - Yc Acquafresca
3° Testa Rossa - Andrea Stammer - Yc acquafresca
50 MIGLIA (classifica assoluta)
1° Hagar III - Gregor Stimpfl - Yc Bolzano 3 ore 10'
2° Itelligence - Helge Sach - Germania
3° Eagle - Tim Schuller - Germania
4° Black Money - Michael Tomas - Germania
5° Classe A - Giuseppe Colombo - Italia
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti