Lo sport come propulsore di nuove conoscenze. Da questo convincimento profondamente radicato nell'identità dell'associazione DISVELA, nasce il Trofeo ALTO SEBINO 2009 - Regata nazionale 2.4 mR che si svolgerà il 23 e 24 maggio 09 sul lago di Iseo. (La classe velica 2,4 mR consente ai disabili di gareggiare a pari condizioni con i normodotati)
A promuovere il trofeo è IL PROGETTO DISVELA, realtà dell'Alto-Sebino nata nel 2004 dalla collaborazione tra AVAS, PHB (Polisportiva Handicappati Bergamasca), Polisportiva Disabili Valle Camonica e che si è costituita formalmente quest'anno in associazione per rafforzare la sua attività legata alla pratica sportiva a favore di persone disabili.
DISVELA, OLTRE A ORGANIZZARE IL TROFEO, PARTECIPERÀ ALLA REGATA CON IL SUO TEAM, formato quasi interamente da atleti disabili, uno dei quali è Fabrizio Olmi, milanese, campione italiano in carica, rappresentante italiano 2004 e 2008 alle Paralimpiadi di Atene e Pechino nella Classe 2.4mR.
Tra gli altri componenti del Team Marco Gualandris, bergamasco, presidente dell'associazione, Gianni Cimino, milanese e Massimo Dighe, bresciano, che ha debuttato il 18 aprile ad Andora in una competizione ufficiale.
Saranno dunque presenti:
il Vicepresidente del Consiglio Regionale, dott. Lucchini, che ha concesso il patrocinio all'evento;
il velista disabile Fabrizio Olmi che ha partecipato alle Paralimpiadi di Pechino 2008;
il presidente dell'AVAS di Lovere ing. Lino Locatelli
il presidente del Porto Turistico di Lovere (L'Ora di Lovere) sig. Plinio Mella
il referente per il Comitato Paralimpico Italiano sig. Luigi Galuzzi
la responsabile comunicazione di Lucchini RS sig.ra Gabriella Giampà.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione