“A lifetime sport”: questo è uno dei motti fatti propri da World Sailing (la Federazione Mondiale della vela) per identificare e promuovere lo sport della vela quale disciplina che non conosce età e in cui la carta d’identità ha un valore relativo.
In Italia e a Trieste, una delle capitali della vela non solo nazionale, c’è un evento che meglio di qualsiasi altra regata concretizza nei fatti questa espressione: il Trofeo Challenge Baron Banfield, organizzato dall'Associazione Goffredo de Banfield in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco, circolo centenario che da sempre sostiene la missione dell’Associazione.
Fondata nel 1988 per volontà di Maria Luisa e Raffaello de Banfield in memoria del padre, l’Associazione Goffredo de Banfield, presieduta da Emilio Terpin, opera a Trieste aiutando gli anziani non autosufficienti e i malati di Alzheimer con servizi gratuiti di assistenza domiciliare socio sanitaria, prestito ausili, servizi di supporto e sostegno alle loro famiglie.
L’Associazione, che quest’anno festeggia i 30 anni dalla fondazione ha garantito supporto a oltre 12.000 persone e promuove la sensibilizzazione su queste tematiche anche attraverso iniziative di invecchiamento attivo, attività culturali e sportive.
Il Trofeo Challenge Baron Banfield si struttura su un doppio fine settimana di regata, che coinvolge dapprima i velisti under 15 della classe optimist (protagonisti domenica 3 giugno) e successivamente i campioni over 60 (con equipaggi composti dagli stessi under 15 e da veterani della vela) che si sfideranno sullo stesso campo di regata nel Golfo di Trieste il giorno 8 settembre. L’incrocio di risultati delle classifiche dei due appuntamenti, unitamente a dei compensi e “bonus” attribuiti a ciascun equipaggio (in ragione dell’età complessiva di ciascun team) designeranno il nome del vincitore assoluto del Trofeo Challenge Baron Banfield, una regata che al di là dell’aspetto puramente tecnico (in cui nessuno dei protagonisti tende a fare sconti agli avversari né tantomeno si accontenta di partecipare senza puntare al massimo risultato) esprime un messaggio di sensibilizzazione verso le tematiche toccate dall’associazione e di cui lo sport e la vela, a Trieste, si fanno portavoci.
Il primo appuntamento come detto è riservato ai campioncini under 15 della classe optimist che si sfideranno per la conquista del trofeo d’argento Baron Banfield che verrà assegnato al miglior Club classificato. Domenica 8 settembre sarà la volta invece dei velisti over 60 per la ventinovesima edizione della regata riservata ad imbarcazioni d'altura con timonieri che abbiano compiuto almeno 60 anni.
Unica nel suo genere questa sfida prevede una classifica a tempi compensati con una formula che attribuisce degli abbuoni sull'età media dell'equipaggio, sull’età dell’imbarcazione e con penalità per tutti i velisti under 50 eventualmente schierati in equipaggio.
L'incasso delle quote di iscrizione - su offerta libera - viene completamente devoluto all’Associazione.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"