martedí, 4 novembre 2025

ALTURA

Tre Golfi: vincono “Bella Mente” ed “Edimetra”

tre golfi vincono 8220 bella mente 8221 ed 8220 edimetra 8221
Red

Poco vento e mare calmo hanno condizionato la regata d’altura della Tre Golfi, favorendo le imbarcazioni più grandi (Mini Maxi), con maggior superficie velica e mettendo e mettendo in difficoltà buona parte delle 101 imbarcazioni della flotta al via  giunte oltre tempo massimo. In tempo reale, la prima a giungere sulla linea d’arrivo, è stata “Bella Mente” dell’armatore americano Hap Fauth in 18 ore 38 minuti, mentre con oltre due ore di ritardo ha poi tagliato l’imbarcazione inglese “Alegre” alle ore 21.15. Dalla mezzanotte di domenica sino all’alba di lunedì solo 5 le imbarcazioni giunte sull’isola Azzurra, mentre buona parte degli equipaggi si sono ritirati (tra i quali “Nur” con Francesco de Angelis) o hanno finito oltre il tempo massimo.
“E’ un peccato che le condizioni meteo non siano state ottimali mettendo molti di noi fuorigioco – afferma Francesco De Angelis giunto a Capri alle 8.38 di oggi (lunedì mattina) – anche perché la regata d’altura è così bella, che sprecare tutto è un peccato. Purtroppo di vento se ne è avvertito pochissimo solo ad inizio prova, ma  sul tratto di ritorno da Ventotene e scemato sempre più, all’altezza di Procida siamo rimasti completamente fermi. Speriamo che, nelle regate sulle boe dei prossimi giorni,  - continua de Angelis -  le condizioni  meteo saranno migliori,  anche per testare la barca in vista dei Mondiali”.
Sul terzo gradino in tempo reale “Edimetra VI”, dell’armatore Ernesto Gismondi proprietario dell’azienda Artemide, giunta a Capri in nottata (alle 01 e 47’) ha conquistato, grazie alle compensazioni, la prima piazza nel raggruppamento ORC e vincendo così la Coppa senatore Andrea Matarazzo e il Trofeo Vela d’Oro, alle sue spalle in classifica ORC: “Our Dream” di Claudio Uberti e terza l’altro mini maxi “Junoplano” del re del cemento Sandro Buzzi.
Dunque il challenger perpetuo la coppa Gustavo d’Andrea, destinata al vincitore in tempo reale, è appannaggio dell’equipaggio americano di “Bella Mente” che si aggiudica anche il primo posto nel raggruppamento IRC che assegna la coppa Mariano Venerusio, precedendo anche in questa classifica “Alegre”.
Ora due giorni di riposo per tutti gli equipaggi che torneranno in acqua giovedì, per le prime prove sulle boe del Campionato Nazionale del Tirreno valide solo per il raggruppamento ORC,  mentre per le imbarcazioni IRC si svolgeranno anche alcune prove costiere.


25/05/2009 16:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci