giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

OPTIMIST

Trasferta Usa per il giovane Matteo Pilati

trasferta usa per il giovane matteo pilati
Red

VELA INTERNAZIONALE - Chiusura di stagione alla grande per Matteo Pilati, il giovane timoniere veronese, portacolori del CV Toscolano Maderno e studente all'Istituto Sacra Famiglia di Castelletto di Brenzone che, in attesa di ripartire per i nuovi impegni agonistici, ci racconta la trasferta e il brillante risultato ottenuto alla Orange Bowl Sailing International Youth Regatta 2008, la prestigiosa manifestazione organizzata nelle acque di Biscayne Bay dal Coral Reef Yacht Club (con il supporto dell’U.S. Sailing Center e del Biscayne Bay Yacht Club) alla quale hanno preso parte 220 Optimist, trentadue Laser 4.7, centodieci Laser radial, trentatre Laser Standard e centotredici equipaggi della Classe 420.
Dopo quattro giorni di allenamento per conoscere il campo di regata, Matteo è sceso in acqua per disputare l’Orange Bowl Regatta, una delle competizioni veliche giovanili più importanti degli USA che, in questa edizione, ha visto alla partenza della Classe Optimist timonieri di ben ventisei Nazionalità del nord America, sud America, Europa e Oceania.
La prima giornata è stata caratterizzata da vento da nord nord-est attorno ai 18 nodi, onda di un metro circa e corrente dovuta alla marea.
Si riesce a completare tre prove: Matteo parte benissimo e chiude la prima prova al primo posto. La seconda regata finisce sesto ma incappa in una squalifica per bandiera nera, e nella terza prova conquista un onorevole dodicesimo posto
La giornata seguente il vento cala attorno ai 12 nodi circa (sempre da nord nord-est) ma non la corrente dovuta alla marea.
Vengono disputate altre tre prove a seguire: nelle prime due Matteo Pilati non brilla eccessivamente e colleziona un ventunesimo e un ventitreesimo, ma nella terza, ben determinato, piazza un altro primo posto.
Il terzo giorno il vento cala quasi completamente: gli equipaggi aspettano per ore al Circolo ma nel primo pomeriggio si decide di provare a svolgere almeno una prova.
Dopo una ulteriore attesa, un vento che soffia da sud-ovest raggiungendo un’intensità di circa 6 nodi permette lo svolgimento della settima prova in programma che vede Matteo chiudere al quarto posto
Nella giornata conclusiva sembra quasi che non si riesca a fare nessuna prova: invece, una volta usciti in mare, la Giuria decide di provare a partire se pur con un venticello di circa 3/4 nodi, anche in funzione della corrente presente sul campo di regata.
Con una riduzione di percorso sulla boa di poppa, si riesce così a portare a termine l’ottava prova: Matteo è quindicesimo.
A questo punto il vento aumenta di altri 2/3 nodi e viene dato il segnale di partenza anche della nona e ultima prova nella quale Matteo riesce ad ottenere un ottimo secondo posto.
Grazie ai parziali di giornata Matteo, il più giovane concorrente in gara (essendo del ’97) ha concluso la classifica con un buon terzo posto nei Blue Fleet e con un ottimo ottavo nella classifica finale Overall vinta dallo spagnolo Carlos Robles Lorente seguito da Arthur Fortune (French island of Guadeloup) e da Axel Sly (Miami, Florida - Coral Reef Yacht Club).
Per quanto riguarda le altri Classi in gara è da segnalare nei Laser 4.7 il diciassettesimo posto di Camilla Modena, unica italiana e portacolori del CN Brenzone (10, 26, 12, 6, ocs, ocs, 6, 19, 12 i suoi parziali di giornata all’ US Sailing Center).


29/01/2009 11:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci