Maserati Multi70, il trimarano volante oceanico ad alta performance capitanato da Giovanni Soldini ha rotto un timone in una collisione ad alta velocità contro un oggetto galleggiante non identificato mentre era in seconda posizione nella Transpac Race da Los Angeles alle Hawaii.
L’equipaggio è riuscito a recuperare il timone dello scafo di destra del trimarano. I timoni sullo scafo sinistro e quello centrale non sono danneggiati e il team continua la regata che arriverà a Honolulu.
“Stavamo andando a 28- 30 nodi quando abbiamo sentito un botto secco” – ha dichiarato oggi Soldini - “Abbiamo subito fermato la barca in cappa e siamo riusciti a recuperare la pala del timone che era rimasta attaccata a una cima delle regolazioni. Operazione piuttosto difficile di notte con onda e vento.”
Al momento dell’incidente, l’equipaggio di Soldini si trovava in seconda posizione nella classe dei multiscafi in lotta con Mighty Merloe e inseguito da Phaedo3..
Maserati Multi70 stava navigando a sud rispetto alla linea lossodromica – la rotta più corta e diretta tra Los Angeles e Honolulu – nel tentativo di trovare un vento più intenso e di evitare i numerosi detriti galleggianti più a nord.
“La nostra scelta di rimanere a sud era anche dettata dalla volontà di evitare la zona di mare con più detriti, – ha spiegato Soldini. “Ma già ieri durante il giorno avevamo avvistato una quindicina di oggetti galleggianti, una rete, una cimona, una boa con un palo di ferro, varie boette e abbiamo anche preso un grosso cellofan su un timone.”
Il timone rotto è parte di un nuovo sistema di assemblaggio montato sul trimarano prima della partenza della Transpac, progettato per dare all’equipaggio un maggiore controllo della barca in modalità di volo.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata