Per la seconda volta consecutiva, Thomas Ruyant e Morgan Lagravière hanno tagliato il traguardo nella baia di Fort-de-France della 16ª edizione della Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre alle 02:02 ora locale (07:02 ora italiana) di domenica.
Il tempo di gara di FOR PEOPLE è stato di 11 giorni, 21 ore, 32 minuti e 31 secondi. Ha percorso le 3750 miglia del percorso tra Le Havre e Fort-de-France a una velocità di 13,17 nodi sulla rotta diretta.
In realtà, ha percorso 5425 miglia a una velocità media di 19 nodi (sull'acqua).
Thomas Ruyant e Morgan Lagravière hanno poi parlato a lungo in conferenza stampa della loro complicità, del modo in cui navigano con For People e dell'impegno che comporta una Route du Café vincente.
Thomas: "Se abbiamo vinto a Fort-de-France, è grazie alla squadra. Non è stato facile vincere una volta e poi vincere di nuovo con te (Morgan Lagravière), ma è stato un altro grande momento. Non avrei potuto avere un compagno migliore per aiutarmi a scoprire la mia barca e a prepararmi per le regate a venire. Queste sono barche complesse, ci sono molte leve, molte cose su cui lavorare e credo che Morgan sia la persona ideale per questo, oltre a essere il mio compagno".
Morgan: "È un'illustrazione dei momenti belli della vita degli ultimi giorni. Non te ne rendi conto, ma è stato un lavoro duro, ora dopo ora, minuto dopo minuto. La particolarità del nostro equipaggio è che tutto è stato fatto in uno spirito di buona volontà e in una sorta di emulazione condivisa, il che significa che penso che abbiamo qualcosa in più degli altri. Lo abbiamo visto ancora una volta in questa regata transatlantica, quindi non siamo solo bravi in quello che facciamo, siamo anche umani. È per questo che veniamo a queste gare, ben prima del risultato sportivo, è per queste emozioni.
Thomas: "È stata una regata intensa, non si vincono gare sul circuito IMOCA senza dare il massimo. Volevamo solo che finisse, perché eravamo doloranti dappertutto. Ma anche l'impegno è quello che cerchiamo e questo rende la vittoria ancora più dolce, anche se da fuori sembrava che avessimo dominato la gara, nella realtà non è stato così, ma questo fa parte del piacere ed è quello per cui siamo qui".
Morgan: "Per quanto riguarda il rumore, era estremamente fastidioso. Thomas dice che fischia e che ci fischierà nelle orecchie ancora per qualche giorno. Avevamo sempre i tappi nelle orecchie e dovevamo gridare l'uno all'altro per parlare. La mia voce èadesso è rauca!
Non so se possiamo regatare con più intensità di quanta ne abbiamo avuta. Alla fine c'è stata una svolta. Ci siamo trovati a ridosso del Paprec Arkea. Stavamo andando un po' più veloce di loro e abbiamo pensato che era lì che dovevamo battere i pugni e abbiamo sterzato molto. Probabilmente hanno ceduto un po' perché hanno commesso un errore di traiettoria in quel punto. In quel momento dovevamo davvero migliorare il nostro gioco e lasciare il segno sugli altri".
Thomas: "Abbiamo fatto molta fatica, Momo più di me. Non sono sicuro che molte barche IMOCA abbiano timonato tanto quanto noi in questa regata transatlantica...
Morgan: "Anche la barca lo permette. Molti altri IMOCA non lo permettono perché l'ergonomia della postazione di comando non è adatta o perché il sistema di governo è troppo duro. Qui, oltre a essere una barca viva, For People ti permette di timonare e trasmette le tue sensazioni. Quando si è al timone, si ottiene molto. L'ho notato già due anni fa. Abbiamo fatto progressi giorno dopo giorno, in termini di funzionamento del nostro partner e di conoscenza della barca. Era un obiettivo che ci eravamo prefissati: alla fine della regata eravamo molto più forti rispetto all'inizio”.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.